Negli ultimi anni le campane del campanile di Gallesano erano state messe a tacere per il pericolo che le vibrazioni potessero ulteriormente peggiorare la situazione. Ora, dopo averlo ingabbiato le maestranze dell' azienda edile Kapitel di Gimino lavorano a pieno ritmo e stando al contratto d'appalto i lavori dovrebbero venir portati a termine nell'arco di sei mesi. L'intervento riguarda la ricostruzione dei muri perimetrali, la gradinata interna e la struttura portante le campane. A lavori ultimati tornerà a far sentire i suoi rintocchi il grande orologio con numeri romani che si trova sulla facciata sud, fermo ormai da oltre cinquanta anni. Il costo del progetto di 295.000 euro attinti dal bilancio cittadino per gli anni 2023 e 2024. C'è anche il contributo di 50.000 euro dai fondi europei erogato tramite il Ministero croato della Cultura e dei media. Il campanile è ubicato poco distante la piazza centrale, adiacente all'angolo nord-occidentale della Chiesa parrocchiale di San Rocco, costruita nel 1613 e diventata parrocchiale nel 1670. Quell'anno il vescovo Bernardino Corniani istituì la nuova parrocchia di Gallesano. Fino a quel momento la chiesa principale del borgo era stata quella cimiteriale di San Giusto, molto più piccola. La costruzione del campanile era iniziata qualche anno dopo ma si è conclusa appena nel 1867. La sua pianta è quadrangolare con i lati di 5 metri mentre l'altezza è di 36 metri.

Valmer Cusma

Foto: MMC RTV SLO/Foto: Radio Capodistria
Foto: MMC RTV SLO/Foto: Radio Capodistria