Foto: MMC RTV SLO/European Union
Foto: MMC RTV SLO/European Union

Secondo i dati raccolti dal sondaggio Parlemeter 2023, per i cittadini europei la politica dovrebbe occuparsi prioritariamente della lotta alla povertà (lo ha indicato il 36% degli intervistati), di salute pubblica (34%) di cambiamento climatico e sostegno all'economia (questi ultimi due sostenuti entrambi dal 29% delle persone consultate).

Inoltre, il 70% dei cittadini europei ritiene che le azioni dell'UE abbiano un impatto sulla loro vita di tutti i giorni.
Più della metà dei cittadini della UE (precisamente il 57%) è già interessata alle prossime elezioni europee, che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024.

Come intuibile dalle priorità richieste alla politica è il disagio socioeconomico a colpire gli europei, nonostante un leggero miglioramento negli ultimi mesi. Il 73% dei partecipanti al sondaggio pensa che il proprio tenore di vita diminuirà nel prossimo anno. Oltre un terzo degli europei (37%) ha difficoltà a pagare le bollette a volte o per la maggior parte del tempo.

Tornando alla prossima tornata elettorale, gli italiani sono abbastanza in linea con il risultato degli altri Paesi europei ed il 55% risponde che è interessato al voto di giugno. Decisamente meno coinvolti gli sloveni: solo il 48% si professa interessato al voto per il Parlamento della UE.

La maggior parte degli europei (53%) desidera, inoltre, che il Parlamento europeo svolga un ruolo più rilevante, un'opinione prevalente in ben 21 Stati membri.
Gli italiani sono fra i cittadini europei che danno un giudizio maggiormente positivo circa l'immagine del Parlamento europeo: con il 39% che dice di averne un'immagine positiva, contro il 36% della media UE.

Interessante osservare come la percentuale di italiani e sloveni che vede con ottimismo il futuro della UE sia la medesima: il 60% dei cittadini nei due Paesi ha una visione positiva. Molto differente invece la percezione dell'appartenenza all'Unione Europea: per il 61% degli sloveni è un bene, mentre per gli italiani la percentuale scende al 47%.

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha dichiarato: "Questo Eurobarometro dimostra che l'Europa conta. In questo difficile contesto geopolitico e socioeconomico, i cittadini hanno fiducia nell'Unione europea per trovare soluzioni. La grande maggioranza degli europei ritiene che le azioni dell'UE abbiano avuto un impatto positivo sulla loro vita quotidiana".

Davide Fifaco