Foto: MMC RTV SLO/Zavod VOZIM
Foto: MMC RTV SLO/Zavod VOZIM

La possibilità di causare incidenti raddoppia, anche solo con una rilevazione dello 0,5 di alcol o di sostanze psicoattive presenti nel corpo. A dirlo l’agenzia per la sicurezza stradale slovena che oggi ha lanciato l’ennesima campagna per sensibilizzare gli automobilisti a non utilizzare sostanze che possono avere effetti sulle proprie capacità psicoattive prima di salire in macchina.

Una possibilità, quella di causare incidenti, che aumenta addirittura di otto volte rispetto ad un’autista sobrio se di raggiunge l’1,1 di etanolo rilevato nel respiro; a salire fino al 1,5, quando la probabilità di fare un incidente è di ben 22 volte. Basta, comunque, una bassissima quantità di alcol per ridurre le capacità visive del guidatore, visto che questo agisce sul cristallino, causando una restrizione del campo visivo e una regressione della capacità di individuare la posizione degli oggetti nello spazio. Inoltre, più il tasso alcolemico aumenta, più il cristallino diventa rigido causando l’offuscamento della vista. L’alcol influisce, anche, sul funzionamento della retina, rendendo più difficile percepire il colore rosso, fondamentale per muoversi nel traffico visto che si trova nei semafori, nei segnali luminosi e stradali oltre che nei fari posteriori dei veicoli.

Nel 2022 ben il 39% dei decessi registrati sulle strade slovene sono stati di persone risultate positive ai test antidroga e antialcol.

Barbara Costamagna