Foto: Reuters
Foto: Reuters

In mattinata gli aiuti umanitari, giunti nella Striscia di Gaza attraverso il molo temporaneo costruito in mare non lontano dall'enclave palestinese, sono stati trasportati dai camion sulla terraferma. Lo ha fatto sapere il Comando centrale dell'esercito americano. Gli aiuti potrebbero alleviare, almeno in parte, le sofferenze della popolazione di Gaza. Le Nazioni Unite hanno comunque avvertito che le consegne via mare o via aerea possono sostituire solo parzialmente il trasporto via terra, che spesso viene impedito dalle restrizioni israeliane e dall'occupazione di tutti i punti d'ingresso nella Striscia.
La situazione umanitaria già di per sé grave viene però peggiorata dai continui attacchi delle forze di Israele. Numerose, infatti, le vittime negli attacchi notturni contro obiettivi a Gaza, inclusa la città di Rafah.
Intanto il presidente palestinese, Mahmoud Abbas, nel corso del vertice della Lega araba ha accusato il movimento Hamas di aver dato "pretesti" a Israele per attaccare Gaza. Pronta la risposta degli estremisti palestinesi che hanno espresso "rammarico" per le critiche del presidente palestinese. Hamas ha quindi invitato i paesi arabi a "costringere" Israele a porre fine alla sua offensiva su Gaza dopo che i capi di Stato arabi hanno chiesto una "tregua immediata e permanente".