Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si parla della 26esima edizione del Far Est Film Festival, definito la più ricca rassegna di cinema dell'Estremo Oriente in Europa e del inuovo film di Sofia Coppola "Priscilla".
Claudio Visentin, docente di Storia del Turismo all'Università della Svizzera italiana, ama fare viaggi al di là dei soliti itinerari e raccontarli. Così, anche le sue tante passeggiate nei piccoli cimiteri abbandonati sono diventate un libro (pubblicato da Ediciclo Edizioni) che vuole restituire uno sguardo diverso sul rapporto vita-morte, invitando a conoscere i cimiteri come luoghi per riflettere sul tempo e permettere il dialogo tra generazioni. Lo abbiamo incontrato alla vigilia del suo mini tuor di presentazioni friulane.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 20 marzo del 1994, a Mogadiscio, durante un viaggio per documentare la guerra allora in corso, l’operatore Miran Hrovatin e la giornalista della RAI Ilaria Alpi, rimasero uccisi in circostanze ancora poco chiare durante quella che fu definita una rapina. A ricordo di Miran Hrovatin, gli amici, la famiglia e i colleghi di Videoest, realizzarono nel 2014 un film intitolato “Saluti da Miran”. Il film è stato proiettato la scorsa settimana a Trieste in occasione del 30° anniversario della scomparsa e riproposto al Teatro della Cooperativa di Milano. A raccontarci di Miran, un uomo dall’energia incredibile e dall’immensa voglia di vivere e viaggiare: Giampaolo Penco!
Dal 21 al 24 marzo, al Teatro Bobbio di Trieste va in scena un classico “maledetto” del teatro contemporaneo: “Le serve” di Genet! Una produzione CMC Nidodiragno, Teatro Stabile di Bolzano e Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, con un cast d’eccezione: Eva Robin’s, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna, dirette da Veronica Cruciani che cura anche l’adattamento del testo nella nuova traduzione di Monica Capuani. Uno spettacolo nato nel 1946 che, per le sue tematiche, è sempre attuale. Un susseguirsi di travestimenti, desideri, frustrazioni, invidie e odio che gioca sul ribaltamento dell’essere e apparire, della finzione e della realtà. A parlarcene a Calle degli orti grandi la Madame dello spettacolo: Eva Robin’s!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si parla di "American fiction", film d'esordio di Cord Jefferson (Premio Oscar 2024 per la miglior sceneggiatura non originale), di "May December" del regista Todd Haynes e del ritorno nelle sale in versione restaurata e rimasterizzata di "Quarto potere" di Orson Welles, considerato uno dei capolavori della storia del cinema.
Alla sesta edizione del festival letterario Treviso Giallo (21- 24 marzo) con Lisa Marra, direttrice della casa editrice Linea edizioni e presidente dell'Accademia Veneta, che con Pierluigi Granata (criminologo e giornalista) condivide il ruolo di responsabile organizzativa dell’evento.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Neveljaven email naslov