Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi It's movie time

08.03.2024

Chi saranno i vincitori degli Oscar quest'anno? Nell'attesa di scoprirlo domenica 10 marzo, i pronostici di Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi Marzo, mese della consapevolezza sull'endometriosi

08.03.2024

L'endometriosi è una malattia che colpisce le donne in età fertile (nel mondo sono 190 milioni - fonte OMS). Per la sua complessità influisce in maniera significativa sulla qualità della vita impedendo spesso il normale svolgimento delle attività quotidiane, e anche i rapporti interpersonali e di coppia ne risentono. Marzo è il mese della consapevolezza sull'endometriosi con due giornate di riferimento in particolare: una regionale/nazionale (9 marzo) e una mondiale (quest'anno è il 23 marzo). Sonia Manente ci racconta la sua personale e travagliata esperienza dalla quale è nato prima un gruppo di auto-aiuto (1999) e successivamente l'Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia (2006). Quest’ultima rappresenta un punto di riferimento importante in regione per le donne affette da endometriosi e svolge un’intensa attività mirata a divulgare l’informazione sulla patologia mediante la promozione di convegni e incontri supportati da figure professionali. Per info e contatti https://www.endometriosifvg.it/

Calle degli orti grandi Agnese Babič: gli appuntamenti di marzo

07.03.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Il professor Tiziano Agostini ci parla del "Festival della psicologia del Friuli Venezia Giulia"

07.03.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Fulvia Zudič: gli appuntamenti di marzo

07.03.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Andrea Mitri – “Kollettivo Cera Guevara” in scena al Teatro dei Fabbri di Trieste

02.03.2024

Il 1° e 2 marzo, nell'ambito della rassegna di teatro contemporaneo "AiFabbri2" della Contrada, va in scena al Teatro dei Fabbri di Trieste: “Kollettivo Cera Guevara”, uno spettacolo in cui si ride, ci si commuove, forse anche ci si arrabbia, assistendo al tentativo di mantenere intatta una vita collettiva che ci sta sempre più sfuggendo dalle mani. Uno spettacolo ironico "ma non troppo" a metà tra una conferenza e un reading poetico che parte dalla slam poetry e nasce da un'idea dell’attore, scrittore e improvvisatore Andrea Mitri che noi abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi Carlotta Natoli – “L’anatra all’arancia” un gioco di ritmi e controtempi al Teatro Bobbio di Trieste

02.03.2024

Dal 29 febbraio al 3 marzo, al Teatro Orazio Bobbio di Trieste è in scena un classico senza tempo: “L’anatra all’arancia”, uno spettacolo in cui i personaggi si muovono gelidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Una pièce teatrale costruita come una partita a scacchi, in un gioco di scoperte, equivoci e battute sagaci. Una produzione Compagnia Molière e Teatro Stabile di Verona che vede in scena: Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Antonella Piccolo, Ruben Rigillo e Beatrice Schiaffino, diretti da Claudio Greg Gregori. A parlarci dello spettacolo a Calle degli orti grandi, la fantastica: Carlotta Natoli!

Calle degli orti grandi It's movie time

01.03.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, il punto sulla Berlinale 2024 e la nuova attesissima uscita del film di Denis Villeneuve, DUNE parte 2.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

01.03.2024

Al culmine di un lungo impegno di ricerca e divulgazione, in occasione della Giornata mondiale dell'Obesità che ricorre il 4 marzo, esce il primo romanzo di Andrea Segrè, professore di economia circolare e divulgatore scientifico, fondatore del movimento Spreco Zero in Italia e in Europa. "Globesity. La fame del potere" (Minerva Edizioni) è un intrigante e sconcertante food thriller che ci proietta nel mondo della scienza e della ricerca. "In questo scritto le persone sono di fantasia, i fatti verosimili, i luoghi reali, i dati verificati, le teorie possibili. Quanto narrato potrebbe davvero succedere. Forse è veramente successo" (Cit. A.Segrè)

Calle degli orti grandi "Cucinare", incontri appetitosi da sfogliare

01.03.2024

Tornano gli appuntamenti letterari di "Cucinare" a cura di Fondazione Pordenonelegge.it con due pubblicazioni da sfogliare insieme ai loro autori, grandi divulgatori del cibo, delle arti panificatorie e della cucina: sono Fulvio Marino, il mugnaio più famoso d'Italia, maestro dei dolci da forno, e lo "chef wild" Davide Nanni, icona di autenticità e semplicità in cucina. Ne abbiamo parlato con Valentina Gasparet, curatrice di pordenonelegge.

Calle degli orti grandi Gaetano Benčić – I castellieri dell'Istria: quando le pietre parlano

24.02.2024

Tutto il nostro territorio è ricamato dai resti delle mura a secco dei castellieri, villaggi fortificati che sorsero nel periodo di transizione dall'epoca del rame a quella del bronzo, e furono abitati fino all'occupazione romana della penisola istriana avvenuta nel 129 a.C. Alcuni castellieri sono esempi di continuità d’uso, altri vennero abbandonati e poi ripopolati, sulle rovine di alcuni sorsero nuovi insediamenti. Delle popolazioni che li costruirono e vi abitarono sappiamo molto poco in quanto, non avendo una propria scrittura, non hanno lasciato alcuna testimonianza della loro storia, dei loro riti e costumi che possiamo però intravedere osservando le pietre delle massicce mura, osservando i manufatti e i reperti che storici e archeologi continuano a studiare negli antichi siti. A parlarci dei castellieri a Calle degli orti grandi, lo storico Gaetano Benčić, curatore, responsabile delle collezioni archeologiche e del Dipartimento Archeologico del Museo del territorio parentino!

Calle degli orti grandi Paolo Molaro – Scoperta nel castelliere di Rupinpiccolo la mappa celeste più antica al mondo

24.02.2024

La più antica mappa celeste al mondo proviene dal castelliere di Rupinpiccolo, sito sul Carso triestino. A fare quest’incredibile scoperta Federico Bernardini, archeologo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Ictp il quale, dopo aver individuato su un disco di pietra delle incisioni simili alla costellazione dello Scorpione, ha contattato il prof. Paolo Molaro, astronomo dell’Inaf di Trieste, per esaminare i segni tracciati da un’antica mano ignota. 28 dei 29 segni incisi sono sovrapponibili alle stelle dello Scorpione, di Orione, delle Pleiadi e probabilmente di Cassiopeia, mentre il segno privo di corrispondenza potrebbe indicare la presenza di una supernova fallita. Una stella in particolare: Sargas, chiamata anche Theta Scorpii ha aiutato a collocare la realizzazione della mappa celeste in un lasso temporale che va dal 1800 a.C. al 400.C. Sargas infatti, oggi non è più visibile dal Castelliere, essendo troppo in basso rispetto all’orizzonte, ma lo era nel periodo che va dal 1800 a.C. al 400.C., come ha calcolato lo stesso Molaro simulando con il programma Stellarium il cielo notturno dell’epoca sopra Rupinpiccolo. Per parlare di questa incredibile scoperta abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi l’astronomo Paolo Molaro!

Stran 37 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov