Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In Italia riprende oggi il dibattito sul Disegno di Legge Zan contro l'omofobia, dopo che è terminato anche il lasso di tempo utile per presentare emendamenti. Si attende di capire, quindi, se i partiti che hanno invocato una mediazione, ovvero Italia Viva e Lega, hanno questa reale intenzione, anche se al momento non sembrano esserci le basi per un'intesa, soprattutto dopo le recenti polemiche tra Salvini e Letta. Sentiamo Davide Fifaco.
Storie e memorie dell'emigrazione ebraica attraverso il porto di Trieste rivivono in uno spettacolo multimediale in scena oggi al Museo Carlo e Vera Wagner. Prevista anche una tappa a Fiume il 5 settembre nell'ambito della Giornata europea della cultura ebraica. di Ornella Rossetto
In Italia la percentuale di persone vaccinate, maggiori di 12 anni, supera di poco il 50% secondo i dati forniti dal governo. Nelle prossime ore previste le riunioni del Comitato tecnico scientifico e della cabina di regia, con il presidente del Consiglio Mario Draghi sulla questione del green pass, che sarà legato al nuovo decreto sulle norme anti-Covid. Negli scorsi giorni, intanto, il presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha chiesto di rivedere i parametri per i colori delle Regioni. Davide Fifaco
Una ricerca della società di sicurezza informatica Kaspersky, ha verificato come ormai la gran parte degli attacchi informatici ai dati riservati dei cittadini sfrutti le app di messaggistica come WhatsApp. L’applicazione è però stata anche messa sotto accusa da parte delle organizzazioni dei consumatori europei, a causa dei continui cambiamenti ai termini di utilizzo che non consentirebbero una corretta comprensione dell’uso dei dati da parte degli utenti.
Il settore della costruzione e vendita di biciclette ed e-bike è in decisa espansione in Europa. Le vendite sono aumentate del 40 per cento in un anno. A favorire l’uso e la passione per le biciclette l’aumento delle infrastrutture ciclabili, ma anche le politiche che puntano alla green economy.
Dovrebbe essere presa la prossima settimana dal governo italiano la decisione se e come rendere obbligatorio il green pass per accedere ad alcuni luoghi e servizi nel paese. Si pensa a viaggi a lunga percorrenza, e attività come palestre e piscine. Meno probabile l’obbligo per bar e ristoranti.
Dopo settimane di scontri e polemiche Beppe Grillo e Giuseppe Conte hanno trovato un’intesa sul futuro del Movimento 5 Stelle. Grillo rimarrà garante del Movimento che sarà guidato dall’ex premier. Fra le priorità un nuovo statuto, ma anche rilanciare l’azione del partito nella maggioranza
La didattica a distanza ha abbassato il livello di preparazione degli studenti italiani: quasi uno su due non ha la preparazione adeguata alla propria età. È il quadro che emerge dai risultati dei test Invalsi, svolti alla fine dell’ultimo anno scolastico dopo la pausa del 2020 dovuta alla pandemia.
A due anni dalla scomparsa dello scultore capodistriano Vojc Sodnikar Ponis Svojc, una monografia a più mani curata da Graziella Ponis ricorda l'artista,la cui ultima personale si tenne nella primavera del 2019 a Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli italiani Santorio Santorio, la stessa che ieri ha ospitato la presentazione del volume, ricco di fotografie e con testi in italiano e sloveno. di Ornella Rossetto
Continua al Senato il confronto sul DDL Zan, che ha spaccato la maggioranza in Italia. Le forze politiche non sembrano trovare un punto d'incontro e il tema dell'omotransfobia e della violenza basata sulle discriminazioni divide anche il Friuli Venezia Giulia.
Papa Francesco è ritornato a Casa Santa Marta dopo 10 giorni di degenza al policlinico Gemelli di Roma. Il Papa, che è apparso in buone conduzioni, trascorrerà la convalescenza nella sua residenza, per riprendere la piena attività dopo la pausa estiva.
Papa Francesco è ritornato a Casa Santa Marta dopo 10 giorni di degenza al policlinico Gemelli di Roma. Il Papa, che è apparso in buone conduzioni, trascorrerà la convalescenza nella sua residenza, per riprendere la piena attività dopo la pausa estiva.
Neveljaven email naslov