Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Aperta al pubblico da stamane alla libreria Konzorcij di Lubiana la 32-esima mostra-mercato libraria denominata “Francoforte dopo Francoforte” L’annuale rassegna d’autunno propone una selezione rappresentativa di edizioni straniere già ospitate dalla Fiera di Francoforte.
I principali aggiornamenti del weekend sportivo sono nella rassegna curata da Antonio Saccone
Il Consiglio europeo ha adottato la proposta della Commissione per il rafforzamento di eu-LISA, l'agenzia dell'UE per la gestione operativa dei sistemi d'informazione su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia Maja Novak
Sessant'anni fa usciva "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei più bei romanzi del Novecento italiano, amato e tradotto in tutto il mondo. Ornella Rossetto.
La stampa e l'editoria italiane dell'Adriatico orientale vantano una lunga tradizione, che è stata oggetto di numerose ricerche e indagini. Tuttavia mancava finora uno studio complessivo, fondato su una prospettiva ampia, che quella storia la abbracciasse tutta, dalle origini nell'ultimo scorcio del Settecento fino ai nostri giorni, da Trieste all'Istria, a Fiume e alla Dalmazia. Colma questa lacuna un recente volume curato da Ezio e Luciano Giuricin per il Centro di ricerche storiche di Rovigno, dal titolo "Il percorso di un'eredità. La stampa della comunità nazionale nel solco della storia dell'editoria italiana dell'Adriatico orientale". La lettura del libro è interessante e particolarmente istruttiva nel momento in cui il governo italiano annuncia il taglio dei fondi pubblici a sostegno dell'editoria, compresa la stampa italiana all'estero: un misura che, se attuata, rischia di penalizzare gravemente le testate dell'Edit e soprattutto il quotidiano La Voce del popolo. Ascoltiamo insieme l'intervista di Ornella Rossetto a Ezio Giuricin, giornalista di Tv Capodistria e collaboratore del Centro di ricerche storiche di Rovigno.
Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, principale appuntamento fieristico del settore a livello mondiale. Servizio e foto del nostro inviato Antonio Saccone.
Presentato ieri sera in anteprima, presso il cinema Ambasciatori di Trieste il film "Red Land - Rosso Istria" che uscirà ufficialmente nelle sale italiane il prossimo 15 novembre. Come ormai noto, questa opera prima del regista ed attore Maximiliano Hernando Bruno tratta il tema delle foibe e dei drammatici eventi del Confine orientale nella Seconda Guerra Mondiale, concentrandosi in particolare sulla tragica vicenda di Norma Cossetto Davide Fifaco
Entra in vigore il decreto firmato dal presidente statunitense Donald Trump per limitare il diritto d'asilo. A partire da oggi a chiunque entri nel Paese in luoghi diversi dai Port of Entry, cioè le città situate nei pressi del confine messicano che hanno lo status per esaminare le domande, verrà automaticamente negato il diritto d'asilo. Il decreto prevede inoltre che alcune categorie vengano escluse a priori. Dura la condanna dell'UNHCR, l'agenzia Onu per i rifugiati. "Ci aspettiamo che tutti i paesi, compresi gli Usa, garantiscano che ogni persona bisognosa di protezione internazionale e assistenza umanitaria, possa ricevere entrambi con prontezza e senza ostacoli" Maja Novak
La Holding statale che gestisce il patrimonio dello stato e il processo di privatizzazione rendera' noto oggi l'esito dell'offerta pubblica per la vendita della Nova Ljubljanska Banka Delio Dessardo.
Con 492 voti a favore, pari ad un abbondante 79%, il tedesco ha battuto lo sfidante finlandese, Alex Stubb. Erika Paternuš
Governo impegnato su più fronti, con i sindacati del pubblico impiego. Quello della scuola conferma lo sciopero di inizio dicembre, se non si arriverà ad un compromesso sulle richieste. Sentiamo Delio Dessardo
Presentato presso la libreria Minerva di Trieste il libro "Sull'Isola", una raccolta di racconti del prolifico e poliedrico autore sloveno Ivan Cankar, pubblicato da Editoriale Stampa Triestina. Alla presentazione, oltre al critico letterario e poeta Mauro Caselli era presente anche la curatrice del libro Marija Mitrović Davide Fifaco
Neveljaven email naslov