Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Con il giuramento sulla Costituzione e il discorso di insediamento al Parlamento riunito, Sergio Mattarella, ha ufficialmente dato inizio al suo secondo mandato come Presidente della Repubblica italiana. Particolarmente apprezzato nel suo intervento il richiamo ai principi espressi dalla Costituzione e all'importanza del Parlamento nell'esercizio della democrazia.
Dal 9 al 16 febbraio, la Slovenia mediterraneo-carsica si presenterà all'Expo di Dubai 2020. In programma c'è la presentazione delle numerose caratteristiche dell'area, con particolare attenzione alla sostenibilità. Oggi a Štanjel - San Daniele del Carso, c'è stata un'anticipazione organizzata dagli Enti per il turismo.
Fruttuosa visita di due giorni a Fiume dell'ambasciatore d'Italia a Zagabria, Pierfrancesco Sacco, che ha avuto una serie di incontri con rappresentanti delle nostre istituzioni. Per l'occasione sono state conferite le onorificenze di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia alla presidente della Comunità degli italiani di Fiume, Melita Sciucca, e al presidente della Giunta esecutiva dell'Unione italiana, Marin Corva.
In Croazia i nuovi contagi sono in lieve calo su base settimanale ma rimane alto il numero dei decessi. Oltre 15 mila i nuovi contagi, di cui 1500 nel Fiumano e 188 in Istria. 54 complessivamente i decessi. La terza dose del vaccino è ritenuta fondamentale anche nella neutralizzazione della nuova variante del Covid. All'ospedale di Fiume purtroppo sono deceduti altri 5 pazienti positivi.
Ieri in Slovenia è stata raggiunta la cifra più alta di casi di coronavirus da marzo 2020, oltre 23 mila. L'infettivologa a capo del CTS, Mateja Logar, ha precisato che si tratta di un aumento legato principalmente alla nuova modalità con cui vengono confermati i contagi. Da ieri, infatti, è sufficiente l'esito positivo a un tampone rapido.
In diminuzione il numero dei contagi in Italia. Sono quasi 119 mila i nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 12%. Ieri erano stati 133mila. Le vittime sono invece 395, mentre ieri erano state 427. In calo le terapie intensive occupate e ricoveri. Il Consiglio dei Ministri ha emanato un nuovo Decreto Legge con il quale si elimina la scadenza del Green Pass per chi ha fatto tre dosi oppure due dosi ed è già guarito dal Covid. Limitato il ricorso alla didattica a distanza e ridotti i tempi della quarantena per gli studenti. 3.497 i nuovi infetti nel Friuli Venezia Giulia, e 14 decessi. Con la riduzione a 6 mesi della validità del Green Pass ottenuto con 2 dosi, entrata in vigore ieri, molti insegnanti si sono trovati impreparati, con il proprio certificato scaduto.
In visita a Lubiana il ministro della difesa del Regno Unito, Ben Wallace, ospite dell'omologo sloveno, Matej Tonin. Al centro dei colloqui la crisi in Ucraina e la situazione nei Balcani occidentali, ma anche la cooperazione bilaterale in campo militare.
Tra le diverse iniziative organizzate per ricordare il giorno della memoria, si è svolta alla Sala Beethoven in via Coroneo, a Trieste, una conversazione in musica che ha visto come protagonisti la scrittrice Antonella Sbuelz, il violinista Aleš Lavrenčič e il pianista Sebastiano Gubian.
La CAN di Capodistria ha reagito oggi al recente scontro in Consiglio comunale tra i consiglieri della CNI Alberto Scheriani e Ondina Gregorich Diabaté. In un comunicato stampa, la CAN reagisce anche ai comunicati emessi dopo l'accaduto da tre esponenti del gruppo Unitarietà - Insieme e dal Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul. La domanda di Scheriani sulla posizione della Gregorich Diabaté nel Consiglio comunale, dopo che questa è uscita dal gruppo consiliare CNI, ha ribadito la CAN, era legittima e condivisa dalla CAN comunale. Nel comunicato si rileva, inoltre, la mancanza di collaborazione della Gregorich Diabaté con gli altri due consiglieri CNI e la CAN comunale.
È entrato in vigore in Slovenia un nuovo regime per i test Covid-19. Per accertare il contagio è sufficiente il risultato positivo di un tampone antigenico rapido senza che questo venga comprovato da un ulteriore test molecolare. Da oggi in poi i test PCR saranno disponibili gratuitamente solo per i soggetti a rischio e su prescrizione medica. Siamo andati a vedere come sono state accolte le modifiche in regione.
A partire da oggi, per circolare sulle autostrade e strade a scorrimento veloce della Slovenia, è obbligatorio il bollino elettronico. Quello tradizionale, sotto forma di adesivi, era valido fino a ieri.
Luka Juri si dimette da direttore del Museo regionale di Capodistria: tra i motivi non ci sarebbero le recenti divergenze con il fondatore, il Comune di Capodistria. A fine marzo verrà nominato un facente funzione in attesa della nuova nomina, prevista per settembre prossimo.
Neveljaven email naslov