Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Lubiana è ancora in corso la seduta della Camera di Stato, con all'ordine del giorno la mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell'istruzione Simona Kustec, accusata dall'opposizione di aver trascurato i preparativi per l'avvio dell'anno scolastico, di non aver tenuto conto delle opinioni di tutte le parti interessate nel campo dell'istruzione e di aver avuto un atteggiamento troppo passivo nell'attuare misure per limitare la diffusione del covid.
In Slovenia resta elevato il numero di nuovi contagi, con un tasso di positività che supera il 42%. Il governo ha, intant,o approvato nuovi aiuti finanziari per alcune categorie che risentono particolarmente degli effetti della pandemia, tra cui anziani con una bassa pensione e disabili. Via libera anche ai risarcimenti per chi ha avuto serie reazioni avverse al vaccino anti Covid.
Il lockdown di tutta la popolazione durerà al massimo 20 giorni, dopodiché potrebbe restare in vigore soltanto per i non vaccinati. Proprio questa settimana era scattato il lockdown per i non immunizzati. Il cancelliere Alexander Schallenberg si è detto rammaricato della nuova misura, ma il tasso di vaccinati, ha ribadito, non è sufficiente. In Austria risultano immunizzati circa 2/3 della popolazione. Vienna è, inoltre, la prima in Europa a rendere obbligatoria la vaccinazione, la misura scatterà a febbraio.
Si è tenuto oggi a Trieste il convegno internazionale: "La comunità (in)visibile. Fare rete. Superare le barriere": organizzato dal Circolo di Cultura istro-veneta "Istria". Nel corso dell'incontro diverse figure di spicco delle associazioni degli esuli e della comunità nazionale italiana di Slovenia e Corazia sono intervenute con proposte per promuovere la visibilità e la conoscenza del patrimonio culturale degli italiani di queste terre nell'ambito di un progetto di ritorno culturale.
Dopo Pirano, la mostra e il catalogo delle opere di Cesare Dell'Acqua sono state proposte ieri sera a Palazzo Gravisi a Capodistria dal Centro italiano "Carlo Combi", in collaborazione con la Comunità degli italiani "Santorio Santorio". "Da Pirano a Bruxelles in un mondo di pittura" è il titolo dell'evento che celebra l'artista, nato nella città del Tartini 200 anni fa, ma che è stato attivo soprattutto a Trieste, Venezia e nella capitale belga. E le iniziative per valorizzarlo non finiscono qui.
La Camera di Stato ha approvato oggi pomeriggio le modifiche alle Proposte di Bilancio per il 2022 e il 2023. Soddisfatto il deputato della Comunità nazionale italiana Felice Žiža: nei prossimi anni potranno essere realizzati progetti che aspettavano da tempo.
In Slovenia non accenna a migliorare il quadro epidemiologico. 3.662 sono i nuovi contagi, con un tasso di positività del 39,7 percento. Gli ospedali sono ormai al limite delle capacità, i ricoverati sono oltre 1.100. Nonostante la situazione, il governo non sembra intenzionato ad inasprire le restrizioni, ma a continuare con quelle esistenti, aumentando nel contempo i controlli sul rispetto delle norme anti-covid. È stato confermato intanto l'arrivo di 30 tra medici e infermieri dell'esercito italiano, che affiancheranno il personale sanitario militare sloveno.
Si stanno compiendo i primi passi concreti del progetto di ammodernamento della ferrovia istriana, che dalla nascita della Croazia come stato indipendente è in continuo degrado. La direzione dell'azienda ferroviaria di stato infatti, ha pubblicato l'invito a una consultazione con i soggetti economici interessati al suo rilancio.
La Croazia si è stretta oggi attorno a Vukovar, nel trentennale della caduta della città martire il 18 novembre del 1991. Per le vie cittadine si è svolto il consueto Corteo della memoria, con le massime cariche dello Stato. Ricordato pure il problema dei dispersi nella Guerra patriottica.
Anche in regione la situazione Covid è preoccupante: all'ospedale generale di Isola non ci sono più posti disponibili in terapia intensiva - occupati tutti i 12 letti, e la vaccinazione con le prime dosi nel Capodistriano arranca, rappresentano circa il 10% delle somministrazioni. A prevalere sono le terze dosi.
Stamane nelle scuole elementari e medie superiori della Slovenia gli alunni e allievi hanno dovuto effettuare obbligatoriamente il test di autodiagnosi negli istituti scolastici. Alta la percentuale delle famiglie che hanno aderito alla campagna di autodiagnosi. Ciò nonostante ci sono stati alcune contestazioni e proteste da parte dei genitori. I bambini che non effettuato il test non hanno accesso a scuola, per loro gli istituti assicurano, comunque, la lezione da remoto.
In Slovenia positivo il 42% degli oltre 10.000 tamponi effettuati. 4.276 i nuovi casi nelle ultime 24 ore. Continuano i controlli degli ispettorati per accertarsi che l'obbligo di green pass venga rispettato. A preoccupare la violazione dell' obbligo di quarantena da parte di soggetti a rischio di positività.
Neveljaven email naslov