Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
I primi ministri sloveno e croato, Janez Janša e Andrej Plenković, accompagnati dai premier in carica all'epoca della proclamazione dell'indipendenza delle due Repubbliche, rispettivamente Lojze Peterle e Franjo Gregurič, si sono incontrati oggi ad Otočec per l'inaugurazione ufficiale di un cippo memoriale a suggello della storia delle relazioni bilaterali, dei rapporti di collaborazione e di amicizia fra Slovenia e Croazia a trent'anni dall'indipendenza dei due Paesi.
Dopo un anno di assenza causa pandemia quest'anno alla Fiera di Udine è ritornata la grande kermesse dedicata alle Feste. Idea Natale ha ospitato più di 150 espositori e una cinquantina di eventi.
La prima industria moderna di Fiume è stata la Cartiera, fondata nel 1821. Chiusa nel 1999, rappresenta pertanto due secoli di storia fiumana. Per il bicentenario della fabbrica di carta, il Museo civico di Fiume - nella sede del cosiddetto Cubetto, accanto al palazzo del governo - ha allestito la mostra "La Cartiera senza carta". La rassegna sarà visitabile sino al 3 dicembre.
Il quadro epidemiologico in Slovenia che stenta a migliorare. Nelle ultime 24 ore il tasso dei tamponi positivi si è avvicinato al 48%.
Parliamo di stipendi: in Croazia si registra un aumento dei salari nel settore della ristorazione e del turismo ma anche della tecnologia dell'informazione. Quest'ultima offre pure le maggiori possibilità occupazionali.
In Italia sono 9.709 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 con un tasso di positività che rimane stabile al 2 percento. Possibile l'introduzione di un "Green Pass rafforzato" ottenibile esclusivamente da guariti e vaccinati. In Friuli Venezia Giulia preoccupano i dati sul tasso di mortalità dei malati di Covid.
Le proteste contro il lockdown e le altre misure restrittive contro il covid proseguono in tutta Europa. In Olanda per la seconda notte consecutiva le manifestazioni sono sfociate in atti di violenza. Tensioni anche in Beglio e in Austria.
In Slovenia resta alto il tasso di positività, vicino al 40%. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati oltre 20 decessi riconduciblili al coronavirus. Intanto, è stata lanciata una petizione contro "L'iniziativa dei medici" che sulla propria pagina condivide notizie fuorivianti sul coronavirus. Questa ha raccolto oltre 2600 firme.
È stata prorogata fino a gennaio, presso il Civico museo della civiltà istriana fiumana e dalmata di Trieste, la mostra "Micheluzzi. Storia fantasia avventura. Dall'Istria al mondo, un maestro del fumetto". La rassegna dell'IRCI, che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico, porta a riscoprire Attilio Micheluzzi, un maestro del disegno in bianco e nero e grande inventore di storie a fumetti, nativo di Umago.
In Italia sono 11.555 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 2 percento. La circolazione del virus non frena la sua corsa. Il Friuli Venezia Giulia si prepara alla discesa in zona di rischio gialla, ma il Governatore, Massimiliano Fedriga, porta avanti la sua proposta di istituire un Green Pass che esenti i vaccinati e i guariti dalle restrizioni.
L'Europa torna ad essere l'epicentro della pandemia da covid ed oltre all'impennata dei contagi deve fare i conti con i lockdown, le misure restrittive e diverse proteste sfociate in atti violenti.
Gli olivicoltori tirano le somme della stagione 2021: il bilancio denota un notevole calo causato dalle condizioni meteo sfavorevoli e dalle conseguenze della pandemia. Tra le buone notizie c'è il progresso della tecnologia che compensa alcuni deficit, tra cui la mancanza di forza lavoro per la raccolta.
Neveljaven email naslov