Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Aumentano i contagi anche nel resto d'Europa, dove sempre più paesi stanno introducendo nuove misure restrittive. L'Austria, con oltre 14 mila casi giornalieri, e in regime di lockdown per i non vaccinati, inasprisce le regole per l'ingresso nel paese, dove non saranno più accettati i test antigenici rapidi, ma solo i PCR. Stretta sulle misure di contenimento anche in Germania - con oltre 52 mila nuovi casi di contagio - Belgio, Irlanda e altri paesi. E la casa farmaceutica Pfizer, intanto, accelera sulla "pillola anti-Covid".
Inflazione in aumento nell'Eurozona, in base alle stime di ottobre di Eurostat. All'origine vi sarebbe soprattutto l'impennata dei prezzi dell'energia. La Banca Centrale Europea intanto lancia l'allarme sulle possibili ricadute del nuovo shock pandemico in termini di default aziendali e di perdite bancarie.
Non si è ancora esaurita l'ondata di maltempo che da ieri interessa il sud Italia. Fenomeni particolarmente intensi in Sicilia, dove questa mattina una tromba d'aria ha provocato un morto e due feriti nella cittadina di Modica. Ingenti i danni a strade, abitazioni e coltivazioni. La Coldiretti chiede venga istituito lo stato di emergenza. Per il Governatore Musumeci, un'altra evidenza dei cambiamenti climatici, che devono essere affrontati con costanti interventi di prevenzione sul territorio.
In Croazia oggi secondo giorno di verifica del rispetto dell'obbligo del green pass nel settore pubblico e statale. È stata superata intanto la quota di 10.000 vittime dall'inizio della pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 64 decessi e 6670 casi positivi di cui 182 in Istria e 584 nel Quarnero.
I deputati della camera di Stato, hanno concluso oggi la discussione delle modifiche alle proposte di bilancio per il biennio 2022-2023. Secondo i partiti della coalizione di governo, i documenti sono orientati allo sviluppo e agli investimenti, mentre l'opposizione ha criticato la crescita della spesa pubblica. Il voto è previsto domani.
Un vasto incendio è scoppiato ieri pomeriggio nella vecchia fabbrica dismessa "Bertolini" di Mossa, in provincia di Gorizia. Il sindaco ha emanato un'ordinanza per chiudere tutte le attività pubbliche e private della zona a causa della probabile tossicità della grande colonna di fumo originata dalle fiamme. Oggi l'annuncio secondo cui non ci sarebbero pericoli per la salute dei residenti.
A Pola è scontro aperto tra gli imprenditori del settore edile e l'amministrazione municipale, intenzionata a vietare i cantieri durante stagione turistica. La protesta degli imprenditori poggia sul fatto che devono assicurare uno stipendio ai dipendenti per tutto l'anno, pertanto ritengono la sosta estiva inaccettabile e inconcepibile.
Gli ospedali della Slovenia hanno ampliato le proprie capienze e reso disponibili tutti i posti occupabili nelle terapia intensive. sono 288. "Siamo in lockdown sanitario", ha affermato il ministro della salute Janez Poklukar, riferendosi alla riorganizzazione del personale reindirizzato ai reparti Covid e all'annullamento di interventi e prestazioni sanitarie non urgenti. Ieri in Slovenia positivo praticamente il 50% dei test.
Palazzo Pretorio di Capodistria ha ospitato un doppio evento: stamane è stato presentato il libro di ricette bilingue intitolato "Parole e sapori della cucina istriana" e nell'atrio dell'edificio è seguita l'inaugurazione del nuovo angolo vendita dei prodotti tipici locali.
In Slovenia non accenna a calare la curva dei contagi da covid: 1815 nella giornata di ieri, con un tasso di positività del 53,1 percento. A preoccupare è la pressione sugli ospedali, i ricoverati sono oltre un migliaio, mentre la capacità ricettiva dei nosocomi del paese è di 1200 posti letto per pazienti covid. Per sopperire alla mancanza di personale, negli ospedali sono giunti gli operatori sanitari dell'esercito e gli studenti di medicina.
Riunito oggi in sessione ordinaria, il Parlamento sloveno, che nei prossimi giorni approverà le modifiche alle finanziarie per i prossimi due anni, ha avviato i lavori con il question time al premier e ai ministri. Le domande dei deputati a Janša erano incentrate su corruzione, clientelismo, pagamento delle tasse e adeguamento delle pensioni.
Ieri sera al Duomo di Capodistria il festival di inaugurazione dell'organo ha avuto il suo secondo appuntamento. Dopo il primo concerto che ha visto l'esibizione dell'organista italiano Pier Damiano Peretti, ieri è stato invitato uno dei migliori organisti sloveni Tomaž Sevšek.
Neveljaven email naslov