Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si è svolta questa settimana, presso l'Archivio di stato di Pisino, una due giorni dedicata ai 450 anni dell'Urbario della Contea di Pisino, redatto nel 1571. Il convegno scientifico internazionale ha visto riuniti storici ed archivisti, che hanno sottolineato l'importanza di questo e di altri libri catastali e censuari delle signorie austriache -qual'era appunto la Contea e il capitanato di Pisino- in vigore fino all'abolizione del feudalesimo nel 1848.
Continua a peggiorare il quadro epidemiologico in Slovenia: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1437 nuovi casi di Coronavirus: si tratta del numero più alto dal 30 marzo scorso. Ieri sera il governo ha approvato la proposta degli esperti di estendere il periodo di esenzione dei vaccinati dalla quarantena, dai precedenti 9 mesi dall'inoculazione, a tempo indeterminato.
Tra ieri e oggi, in alcuni porti e in molte piazze italiane, sono state numerose le manifestazioni di protesta contro l'obbligo del green pass per i lavoratori. A Roma, intanto, i 3 principali sindacati nazionali si sono dati appuntamento per reagire al violento assalto di sabato scorso contro la sede della Cgil.
A conclusione della visita di tre giorni in Slovenia, la delegazione del Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo esprime "preoccupazione per il tono del dibattito pubblico in Slovenia" e chiede, nel contempo, "il ripristino immediato dei finanziamenti pubblici dell'Agenzia di Stampa Slovena STA e la nomina dei procuratori alla Corte di giustizia europea". Intanto continuano a far discutere, a livello nazionale ed europeo, i tweet del premier Janez Janša, che ha pesantemente criticato la delegazione di europdeputati, che peraltro non ha voluto incontrare. Intervengono anche il Presidente della Repubblica Borut Pahor e anche gli stessi partner di governo di Janša.
In questo primo giorno di obbligo del Green Pass, ci sono stati dei disagi anche in altre città d'Italia: qualche rallentamento delle attività nei porti di Genova e di Ancona, ma i servizi e il trasporto pubblico, a livello nazionale, non hanno subito interruzioni.
Primo giorno di obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro in Italia. Una giornata lunga e carica di tensione per le numerose proteste annunciate. Una delle manifestazioni più massiccie è in corso dalle prime ore del mattino dinanzi al porto di Trieste: oltre ai portuali, ci sono anche altre categorie, giunte nel capoluogo giuliano per esprimere supporto. Ci sono stati attimi di tensione, ma non incidenti e le attività del porto non si sono fermate. I manfiestanti si dicono, intanto, determinati a proseguire l'agitazione sino a che il green pass non sarà revocato.
Il 27° festival Dedica apre le porte al pubblico, presentando una settimana con ben 12 appuntamenti incentrati intorno allo scrittore, giornalista e viaggiatore Paolo Rumiz che sarà così sino al 23 ottobre ospite di incontri, dibattiti, interviste e conferenze e spettacoli e a cui verrà conferito il Sigillo della Città di Pordenone, prestigioso riconoscimento assegnato "a persone che onorano l'alto senso del sociale, della cultura e della politica". Claudio Cattaruzza è il curatore del Festival Dedica.
Ai rincari di energia elettrica e gas, annunciati dal maggiore distributore in Slovenia, Petrol, si prospetta un balzo dei prezzi anche nel settore alimentare. Il prezzo di carni, frumento e altri cereali potrebbero lievitare del 15%. Gli imprenditori chiedono l'intervento del governo. "Le famiglie non soffriranno il rincaro dell'energia", ha rassicurato il ministro delle infrastrutture Jernej Vrtovec.
La Slovenia ieri ha registrato un migliaio di nuovi contagiati: positivo il 20% dei tamponi effettuati. Oltre al vaccino contro la Covid, è arrivata la stagione anche dell'antifluenzale. L'inoculazione inizierà la settimana prossima. Via libera degli esperti alla somministrazione, nella stessa giornata, dei due vaccini. Anche in questo caso non è necessario presentare il Green pass.
In Italia rimane sostanzialmente immutata la curva dei contagi: sono 2.668 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività dello 0,8%. In queste ore l'attenzione si focalizza sull'entrata in vigore del Green pass che da domani riguarderà tutti i lavoratori nell'ambito pubblico e privato. Particolarmente tesa la situazione a Trieste, dove i lavoratori del porto hanno organizzato una nuova manifestazione di protesta che domani mattina dovrebbe bloccare tutte le attività dello scalo giuliano. All'annunciato blocco a oltranza, il Presidente dell'Autorità Portuale, Zeno D'Agostino, ha risposto confermando l'intenzione di rassegnare le proprie dimissioni.
"Abbiamo sempre fornito alla commissione anti corruzione tutte le informazioni sulla base dei fatti a noi noti." Così il sindaco di Isola Danilo Markočič che di fatto nega di aver trasmesso sul caso Pivec informazioni non veritiere, ovvero di aver mentito.
Crescono in Croazia sia i contagi che i decessi dovuti al Covid. Rsipetto al giorno precedente è quasi raddoppiato il numero dei nuovi casi di coronavirus. La situazione, secondo gli esperti, potrebbe peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane.
Neveljaven email naslov