Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La gestione della crisi migratoria resta motivo di divisioni in seno all'Unione Europea. Al Consiglio dei ministri degli interni comunitari a Lussemburgo, 12 Paesi hanno presentato la richiesta di finanziare coi fondi europei la costruzione di recinzioni e muri alle frontiere esterne dell'UE. Richiesta sostentuta anche dal capodicastero sloveno Aleš Hojs che ha presieduto i lavori.
Nella sede della Comunità degli Italiani di Crevatini è stata inaugurata oggi la nuova biblioteca del sodalizio. Comprende un migliaio di volumi che saranno a disposizione non solo dei connazionali ma di tutti gli abitanti del territorio. Alla breve cerimonia sono intervenuti anche il sindaco di Capodistria Aleš Bržan e il deputato della Comunità nazionale italiana al Parlamento sloveno Felice Žiža.
Stamane si è tenuta l'inaugurazione della nuova ala della scuola per l'Infanzia Calimero di Verteneglio. La ristrutturazione e costruzione di una parte nuova ha donato all'edificio 400 metri quadrati in più.
È stato rilasciato, in serata, l'attivista no vax Zoran Stevanović, dopo un fermo di 48 ore con l'accusa di incitazione alla rivolta a seguito delle massicce proteste di martedì. Sottoposta a perquisizione la sua abitazione e la sede del partito Resni.ca.
Si è conclusa a Lubiana l'esercitazione europea denominata "SIQUAKE2020", rinviata a quest'anno causa il Covid- 19. Lo scopo è quello di testare l'attivazione del meccanismo europeo di protezione civile in caso di un'emergenza sismica. L'evento ha visto la partecipazione di 500 soccorritori provenienti da svariati Paesi, tra loro anche italiani e croati. s
Si è svolto a Palazzo Pretorio a Capodistria, il simposio del Forum Tomizza dedicato al tema della "Solidarite'", ovvero quella solidarietà che oggi spesso manca e della quale Tomizza nelle sue opere e nei suoi discorsi, è stato più volte portavoce.
Ultima visita ufficiale in Italia della cancelliera uscente Angela Merkel. Dopo l'udienza privata in Vaticano con Papa Francesco, ha incontrato a Palazzo Chigi il Premier Draghi, con il quale ha avuto un intenso confronto sulle politiche europee alla luce delle recenti crisi sanitarie ed umanitarie. Per Draghi la cancelliera è stata "una campionessa del multilateralismo". Viceversa il Premier italiano è stato definito "il Garante dell'Euro come moneta unica".
Passiamo alla situazione sanitaria in Slovenia, che purtroppo resta in zona rosso scuro secondo i criteri dell'ECDC. Sono 968 i nuovi casi di coronavirus, con un tasso di positività del 18,1% dei test. 413 i pazienti ricoverati in ospedale di cui 114 in terapia intensiva. 3 i decessi. Il quadro epidemiologico, comunque, sta lentamente migliorando. Il ministro Poklukar ha ribadito che resta essenziale rispettare le misure anti Coronavirus, a partire dall'obbligo di presentare il green pass, e ha rinnovato l'invito alla popolazione ad aderire alla campagna vaccinale.
Il premier Janez Janša e il Ministro delle finanze Andrej Šircelj hanno presentato alla Camera di Stato le proposte di Bilancio per il 2022 e il 2023. Lo hanno fatto però in un'aula semivuota. In segno di protesta per le politiche di questo governo e in particolare per l'intervento della polizia contro i manifestanti martedì a Lubiana, la riunione è stata abbandonata dai deputati di tutti i quattro parti della cosiddetta coalizione dell'arco costituzionale: Lista Šarec, Socialdemocratici, Sinistra e Partito di Alenka Bratušek.
L'Unione Europea ha ribadito il sostegno ad una prospettiva europea per i Balcani occidentali, ma i 27 Paesi comunitari non hanno trovato l'intesa sulla data del 2030 come scadenza per la loro adesione. Si è concluso perciò senza risultati concreti l'odierno summit UE-Balcani a Brdo presso Kranj. I vertici delle istituzioni comunitarie non nascondono la delusione per le divisioni interne all'Unione, ma sottolineano l'aumento senza precedenti dei finanziamenti ai Paesi balcanici per agevolare le riforme necessarie e rendere più tangibile la presenza europea nella regione.
Ogni sabato sera alle ore 19.25 dopo il telegiornale, TV Koper-Capodistria ormai da più di trent'anni trasmette la rubrica religiosa "Domani è domenica". Da diverso tempo è Monsignor Roberto Rosa che si rivolge ai telespettatori da diverse chiese dell'Istria e di Trieste. Ma il primo volto della rubrica, su invito dell'allora direttore della nostra emittente Silvano Sau, è stato, esattamente il 6 ottobre del 1990, Don Bojan Ravbar.
Ulteriore incremento dei casi di infezione da coronavirus in Slovenia nelle ultime 24 ore. I nuovi positivi sono 1208, oltre duecento in più rispetto al rilevamento precedente. Lieve flessione invece del tasso di positività, attestatosi al 19,5% rispetto al 20,5% del giorno prima. Rassicuranti però le valutazioni date oggi dall'Istituto Jožef Štefan, secondo il quale assistiamo al graduale attenuarsi della situazione pandemica. L'indice di contagio RT è sceso a 0.97.
Neveljaven email naslov