Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
ll livello del rispetto e dell'applicazine dei diritti della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia, al centro dei colloqui, stamani a Capodistria, tra una delegazione del Consiglio d'Europa e i rappresentanti della CAN Costiera. L'incontro, che porterà gli esponenti del Consiglio d'Europa a incontrare anche le autorità statali, rientra nell'ambito della verifica periodica dell'applicazione della Convenzione quadro per la protezione delle Comunità Nazionali.
In base allo spoglio ancora parziale delle schede, la maggioranza degli elettori capodistriani che si sono recati alle urne per il referendum sul piano regolatore per il centro urbano Barca, appoggia il progetto di realizzazione di un complesso residenziale. Comunque scarsa l'affluenza alle urne. L'ultimo dato riferito alle ore 16 registrava un'affluenza pari al 15,8%. Vediamo le prime impressioni della giornata elettorale.
Sono 2.278 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore, a fronte di oltre 270 mila test analizzati, con un tasso di positività dello 0,8%. Ancora in calo i ricoveri di pazienti Covid, sia nei reparti ordinari, che nelle terapie intensive. All'indomani delle proteste contro il Green Pass avvenute in diverse città italiane, il dibattito si concentra sui disordini avvenuti a Roma con scontri e l'assalto, da parte di alcuni militanti di Forza Nuova, della sede romana della Cgil.
La Telepass italiana ha avviato le trattative con la Società autostrade croate per il pagamento del pedaggio con un unico apparecchio. Con l'accordo gli automobilisti italiani non dovrebbero acquistare l'apparecchio croato e tantomeno pagare il pedaggio in contante.
Prima di essere un regista geniale, Stanley Kubrick fu un fotografo geniale e proprio a questo periodo della sua adolescenza vista attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica - che gli regalò il padre - è dedicata la mostra "Attraverso uno sguardo diverso" al Magazzino delle Idee di Trieste, organizzata da ERPAC, l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, il Museo della Città di New York e l'Archivio Stanley Kubrick.
Dopo lo stop del 2020 causa la pandemia, quest'anno la Barcolana di Trieste ha potuto organizzare gli appuntamenti collaterali, quelli di intrattenimento e promozionali. La Slovenia si è presentata con l'Ente per il turismo di cui testimonial d'eccezione è stata la sciatrice Tina Maze.
Passata l'estate, numerosi locali d'affari del centro di Pola hanno abbassato la saracinesca. Per molti di essi la chiusura è definitiva per cui l'amministrazione cittadina ha deciso di assegnarne 17 in affitto tramite asta pubblica. I contratti di locazione avranno la durata di 10 anni.
Dalla capitale le proteste si sono spostate in regione. Trecento manifestanti circa hanno accolto con fischi e grida gli esponenti del partito democratico, tra cui lo stesso premier Janez Janša, riuniti a Maresego per l'annuale coordinamento regionale della formazione. E intanto sale la tensione tra sindacati di polizia e il direttore generale Anton Olaj, criticato per l'eccessivo uso della forza da parte degli agenti durante la manifestazione di martedì scorso a Lubiana.
Il cancelliere popolare austriaco ha annunciato stasera la decisione di dimettersi in seguito alle accuse di favoreggiamento della corruzione. "Cercherò di dimostrare che tutte le accuse contro di me sono infondate ", ha dichiarato. L'inchiesta per peculato, concussione e concorso in corruzione riguarda presunte irregolarità nell'ambito di sondaggi e inserzioni commissionati a vantaggio dell'Oevp, partito popolare austriaco, che sono stati però pagati dal ministero delle Finanze, quindi con soldi pubblici.
Isola ha ospitato la tradizionale raccolta delle olive con la partecipazione dei sindaci e di varie autorità, tra cui il ministro dell'agricoltura sloveno Jože Podgoršek. Un evento segnato da un pizzico di amarezza dovuta alla scarsità del raccolto. Tra i motivi, i fenomeni meteo estremi.
Seduta straordinaria alla Camera di Stato a Lubiana, con all'ordine del giorno la situazione dell'Agenzia di stampa slovena, la STA, che versa in gravi difficoltà economiche, in quanto il governo, nonostante la legge, non la finanzia da 281 giorni. L'opposizione ha chiesto di regolamentare il finanziamento dell'agenzia di stampa entro tre giorni, mentre quasi tutti i partiti della coalizione restano fermi sulle loro posizioni. Il partito di centro moderno e il Desus non si sono espressi in merito.
Stabile, anche se ancora a livelli molto alti, la curva dei contagi in Slovenia, che rimane in zona rosso scura. In lieve flessione il tasso di positività pari al 17,8%. E mentre il gruppo consultivo di esperti dell'Istituto per la salute pubblica propone di privilegiare l'uso dei vaccini mRNA rispetto a quelli vettoriali, la Corte suprema ha sancito l'illegittimità delle sanzioni amministrative per il mancato rispetto dell'uso della mascherina negli ambienti chiusi.
Neveljaven email naslov