Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Fine settimana all'insegna delle celebrazioni nel Continente europeo. Oggi è la giornata della vittoria in Europa, che commemora la resa incondizionata della Germania nazista. La ricorrenza è stata celebrata anche a Lubiana, dal presidente Pahor e gli ambasciatori di Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Russia. Domani sarà celebrata, invece, la giornata dell'Europa, e il capo di stato sloveno ha incoraggiato i cittadini a partecipare attivamente ai dibattiti sul futuro dell'Unione Europea.
Anche il presidente italiano Sergio Mattarella rilancia l'iniziativa di avviare un dialogo sul futuro dell'Europa. "Fondamentale - si legge nella lettera sottoscritta assieme al collega sloveno Pahor e altri 19 presidenti - cogliere questo momento di crisi sanitaria ed economica per dare nuovo slancio all'Unione Europea."
Una versione ampliata della mostra "Dall'Istra-benz all'Istrabenz 1948 - 1996" è stata allestita presso l'Archivio regionale di Capodistria. La rassegna ripercorre la storia di una delle aziende che hanno segnato l'economia cittadina e dell'Istria nord-occidentale nel dopoguerra, il cui nome oggi esiste ancora, ma è tutt'altra cosa dai fasti di un tempo. La mostra è visitabile sino alla fine di maggio, ma a causa delle misure sanitarie, l'accesso è limitato a poche persone contemporaneamente.
Grande successo in Slovenia per la nuova piattaforma che permette di registrarsi alla vaccinazione, 31 mila le adesioni nell'ultima giornata. Vaccinato anche il ministro della salute Janez Poklukar. Il quadro epidemiologico del paese continua a migliorare, ieri positivo il 15% dei tamponi processati. Il ministro dell'economia, Zdravko Počivalšek, ha promesso nuovi allentamenti nel settore turistico.
La Croazia si prepara al rilascio del passaporto Covid, che dovrebbe avere luogo a giugno. Cala intanto la curva dei contagi, mentre aumenta il numero dei vaccinati.
Due giovani triestini hanno ideato un gioco per salvare gli oceani. Si tratta di un'applicazione scaricabile gratuitamente su tutte le piattaforme per dispositivi mobili che permette di raccogliere la plastica dal mare grazie ad un accordo con la Onlus Plastic Free It.
Al via da lunedì prossimo in Slovenia la campagna di immunizzazione per gli adulti sotto i 50 anni. Entro l'estate il paese disporrà delle dosi sufficienti per vaccinare tutta la popolazione. Stabile intanto il numero dei contagi, ieri sono stati quasi 800.
Sabato prossimo il programma italiano di TV Capodistria festeggerà 50 anni di attività. Numerose le sfide affrontate, tante lo saranno anche in futuro, che vede l'emittente proiettata in un mondo sempre più tecnologico. Per l'occasione stamane nello studio 3 si è svolta una conferenza stampa a cui ha preso parte pure il nuovo direttore generale della RTV di Slovenia, Andrej Grah Whatmough.
Il Friuli Venezia Giulia è stretto oggi nel ricordo del terribile sisma che il 6 maggio di 45 anni fa rase al suolo migliaia di case e ridusse in rovina gran parte dei comuni settentrionali della Provincia di Udine, tra Gemona, Venzone, Buia e Osoppo, provocando quasi un migliaio di vittime e 3 mila feriti.
Riunito ieri sera il Consiglio della CAN di Ancarano per discutere del Decreto sul bilinguismo che, dopo la fase di dibattito pubblico conclusasi due giorni fa, attende ora di essere presentato ufficialmente dalla CAN Costiera che ha raccolto tutte le osservazioni e inoltrato ai Consigli comunali di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Per l'occasione è stato anche espresso un rammarico per non poter attuare tutte le attività programmate a causa delle restrizioni anti-covid.
Quest'oggi sono 11.807 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia, con un tasso di positività che supera il 3%. Il Governo intanto anticipa la "Green Card italiana", che nel rispetto di alcune semplici regole, eviterà ai turisti, o a chi entra in italia da un paese europeo, di sottoporsi al periodo di quarantena. In Friuli Venezia Giulia si cerca di accelerare la campagna di vaccinazione, soprattutto dei soggetti più fragili, mentre la Guardia di Finanza di Gorizia, porta a termine un nuovo sequestro di mascherine protettive potenzialmente pericolose.
Si è svolta in videoconferenza, la 7° sessione del Consiglio della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano. Tra i principali punti all'ordine del giorno il rapporto sull'utilizzo dei fondi per il bilinguismo e la proposta di decreto sull'attuazione del bilinguismo della CAN costiera attualmente soggetta a dibattito pubblico. Durante la riunione è stata anche avviata una riflessione sul futuro della CNI.
Neveljaven email naslov