Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia, nelle ultime 24 ore, si sono registrati oltre 10 mila nuovi casi di Coronavirus, con un tasso di positività che supera di poco il 3%. Mentre il Senato approva il testo del nuovo "Decreto Covid", il Governo sprona ancora la Regioni ad un'accelerazione della campagna di vaccinazione. In Friuli Venezia Giulia si amplia la platea degli aventi diritto, mentre il Governatore, Massimiliano Fedriga, avanza la proposta della Conferenza delle Regioni, di posticipare almeno di un'ora l'inizio del coprifuoco. Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.324 tamponi molecolari sono stati rilevati 146 nuovi contagi con una percentuale di positività dell'1,75%. 28 i nuovi casi emersi inoltre da 2.244 i test rapidi antigenici.
A Villa Decani alle porte di Capodistria, la società 2 TDK e l'impresa »Kolektor CPG« assieme a due società turche, hanno firmato l'accordo per la realizzazione del segmento Divaccia- Črni Kal/San Sergio della costruenda linea a doppio binario Capodistria-Divaccia. Il progetto, del valore di 403 milioni di euro, dovrebbe essere completato entro la fine del 2025, mentre la nuova tratta ferroviaria diventerebbe operativa nel 2026.
La Slovenia, in base a contagi e ricoveri, continua a trovarsi in zona arancione. Prevista per i mesi a venire un'accelerazione della campagna vaccinale, ha illustrato il coordinatore Jelko Kacin. Tra le incognite future, l'eventuale apertura dell'inoculazione a tutte le fasce d'età, la terza dose di vaccino per i primi vaccinati ed eventualmente la somministrazione anche ai minorenni. Sono 929 i nuovi casi di coronavirus rilevati nelle ultime 24 ore.
Sempre molti i decessi da Covid in Croazia e anche nell'area istroquarnerina. A livello nazionale sono 2494 i nuovi casi positivi, 175 nella regione fiumana, 10 in Istria. Nonostante questo l'interesse per le vaccinazioni appare ancora troppo scarso.
Scadeva oggi il termine ultimo per l'eventuale aggiornamento degli elenchi elettorali in Croazia. Chi non l'avesse ancora fatto, poteva presentarsi all'anagrafe del proprio comune per dichiarare la propria nazionalità. Secondo il censimento del 2011 gli italiani dichiarati erano 17.807, ma com'è noto non tutti hanno anche presentato la dichiarazione formale all'anagrafe, requisito per poter richiedere - domenica 16 maggio alle elezioni amministrative - le schede aggiuntive per l'elezione del proprio vicesindaco italiano e del vicepresidente italiano della Regione Istriana. Sempre oggi è partita l'articolata procedura di stampa delle schede elettorali.
In vista della stagione estiva, le strutture turistiche stanno procedendo con opere di pulizia per un'accoglienza quanto più gradevole. Lo sta facendo anche il campeggio Jadranka di Isola sui cui erano piovute molte critiche per via del disordine. La dirigenza sta sollecitando i stagionali a riordinare i propri camper e le piazzole attrezzate.
La maggioranza di governo avrebbe raccolto 47 firme a favore della destituzione di Igor Zorčič dalla carica di presidente della Camera di Stato slovena.
In Slovenia si registra un tasso di positività pari al 22%. 4 i decessi. Per la responsabile del gruppo di consulenti per i vaccini Bojana Beovič sarebbe sensato consentire l'immunizzazione a chiunque lo desideri. Da domani, intanto, i passeggeri giunti in Slovenia in aereo, muniti di un test PCR negativo, ottenuto in Serbia o in Turchia, potranno evitare la quarantena.
Giornata importante per le scuole della Slovenia. Si è tenuta oggi la verifica nazionale delle competenze per le seste e none classi delle scuole elementari e ha avuto il via l'esame di maturità, con il saggio in lingua materna. Tema principale per gli istituti della CNI, il diritto allo studio e la scuola. Vediamo com'è andata questa prima prova per gli alunni del ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.
Causa lavori di ristrutturazione il valico di confine di Sicciole verrà chiuso al traffico nel periodo compreso tra il 10 e il 31 maggio. A partire da lunedì prossimo dunque e fino alla fine del mese i veicoli in transito saranno dirottati verso il confine di Dragogna-Castelvenere. Le forze dell'ordine invitano gli automoblisti alla calma nell'eventualità che ciò comporti un aumento del traffico a questo valico. Inevitabili disagi si prennunciano in primo luogo per i lavoratori transfrontalieri, senza dimenticare che la stagione turistica è ormai alle porte.
In vista delle elezioni amministrative in Croazia di domenica 16 maggio l'Unione Italiana invita i connazionali che non l'avessero ancora fatto ad iscriversi nell'apposito elenco elettorale presso il Registro degli elettori, all'anagrafe del proprio comune. La registrazione consentirà ai cittadini di nazionalità italiana residenti in Croazia di esercitare il voto per i Vicesindaci della CNI nei Comuni dove stabilito dagli statuti municipali, nonché e per il Vicepresidente italiano della Regione Istriana. L'Unione Italiana ribadisce l'invito ai connazionali ad esercitare il doppio voto, politico ed etnico, e di richiedere al seggio elettorale le apposite schede aggiuntive.
In occasione dei 50 anni della nostra emittente, saliamo a bordo della "Macchina del Tempo", la nostra rubrica che riassume tutti i più importanti avvenimenti e trasmissioni che hanno segnato questo mezzo secolo.
Neveljaven email naslov