Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Mario Draghi ha accettato l'incarico a formare un governo come richiestogli dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. A fronte del fallimento -ieri- del tentativo di ridare vita alla coalizione che sosteneva il premier dimissionario Giuseppe Conte, il capo dello stato ha ripiegato su quella che ha definito una figura di "alto profilo". L'ex governatore della BCE avvierà consultazioni con le forze parlamentari, molte delle quali appaiono spiazzate e indecise sul da farsi.
Stabile la situazione sanitaria in Slovenia. Come ogni mercoledì il governo si è riunito per decidere su eventuali allentamenti o irrigidimenti delle misure restrittive. Migliora la situazione negli ospedali del paese, probabilmente complice la campagna di vaccinazione. In base ai dati dell'Istituto nazionale di salute pubblica tre regioni potrebbero passare dalla fase nera a quella rossa: la Costiero-carsica, la Sava centrale e per la prima volta anche il Goriziano.
Si è riunita oggi a Lubiana, su proposta del deputato italiano al Parlamento sloveno Felice Žiža e dal presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani, la Commissione del governo per le comunità nazionali. Tema centrale dell'assise le problematiche dell'attuazione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti. In particolare si è discusso delle modalità per veicolare, in tempi contenuti, le informazioni di carattere sanitario e amministrativo nelle rispettive lingue delle due comunità minoritarie in Slovenia.
È stata presentata oggi alla Camera di Stato da parte dei partiti dell'opposizione una mozione di sfiducia nei confronti di Simona Kustec, ministro dell'Istruzione. In primis dovrà rispondere della prolungata assenza della didattica in classe.
In Russia l'oppositore del presidente Vladimir Putin, Alexey Navalny, è stato condannato a 2 anni e 5 mesi di carcere per aver violato la libertà vigilata. Arrestati davanti al tribunale numerosi suoi sostenitori. Il suo staff esorta alla protesta.
Seduta straordinaria del Parlamento sloveno, con all'ordine del giorno l'ottavo maxi pacchetto di interventi, del valore di 320 milioni di euro, atto a mitigare gli effetti del covid sulle imprese, in particolare per preservare i posti di lavoro. La maggioranza dei deputati ha annunciato che intende appoggiare la normativa. Il voto è atteso in tarda serata.
Ad annunciarlo è stato il presidente del DeSUS, Karl Erjavec, in seguito a una riunione con i suoi deputati. 10 le firme raccolte per la sfiducia tra tutti i partiti all'opposizione, il numero necessario a dare il via al procedimento.
240 dipendenti degli istuituti scolastici della Slovenia che avevano ripreso le lezioni sono risultati positivi al coronavirus. L'1,3% tra le persone che hanno effettuato il test. Numeri che costringono a riorganizzare le lezioni in alcune scuole. Sostanzialmente stabile il quadro epidemiologico nel paese: alcune regioni stanno rilevando un nuovo aumento di casi, mentre per altre, tra cui la Costiero-carsica, le cifre sono al ribasso. In base ai dati più recenti, la nostra regione dovrebbe tornare alla fase rossa.
Molto confortante il quadro epidemiologico in Croazia. Per la prima volta dopo 3 mesi i ricoverati nelle terapie intensive sono scesi sotto quota 100. In calo anche i decessi. Entro la settimana si attende l'arrivo delle prime dosi di vaccino di AstraZeneca.
È in una situazione di stallo la Crisi di Governo in Italia, che oggi ha visto un tavolo di confronto tra Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Italia Viva, dal quale sono emerse importanti divergenze, soprattutto in merito ai temi della Giustizia e della gestione dei fondi europei. Il Presidente della Camera, Roberto Fico, riferirà al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, chiedendo probabilmente ancora del tempo per la definizione di un accordo di Maggioranza.
Per l'Istria le strade rivestono un'enorme importanza per il turismo e l'economia in genere e per la qualità della vita. Soltanto da due anni a questa parte nella penisola sono stati avviati progetti di sviluppo dell'infrastruttura stradale del valore pari a 200 milioni di euro e anche i piani per il futuro sono notevoli. Prevista, tra le altre, la ricostruzione di quella che buiesi e piranesi conoscono come "Clia", la strada che dal valico di confine di Sicciole-Plovania porta alla rotatoria di immissione nella superstrada Ypsilon Istriana.
Rimaniamo in Italia, dove sono poco meno di 8 mila i nuovi casi di Coronavirus, a fronte di oltre 140 mila test analizzati, con un tasso di positività che rimane sopra al 5%. Primo giorno da zona di rischio gialla per molte regioni, tra cui il Friuli Venezia Giulia, dove i contagi odierni sono 129. Il parziale allentamento delle restrizioni coincide con la ripartenza della campagna vaccinale e il ritorno sui banchi di scuola per il 50% degli studenti delle scuole superiori.
Neveljaven email naslov