Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Con il miglioramento del quadro epidemiologico, tra domani e martedì in Slovenia riaprono numerose attività, ma a condizione che i dipendenti si sottopongano al test anti-covid una volta alla settimana. Da domani si potrà anche tornare a sciare, ma solo all'interno della propria regione statistica.
In Italia sono poco più di 14.200 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore a fronte di oltre 270mila test analizzati, con un tasso di positività stabile, poco al di sopra del 5%. Riparte la campagna di vaccinazione nazionale che potrà contare anche sull'apporto del Vaccino di AstraZeneca, che verrà somministrato agli under 55. In Friuli Venezia Giulia, dove i contagi odierni sono 446, l'indice di contagio RT è in risalita, ma dovrebbe essere comunque scongiurato il passaggio alla zona di rischio arancione.
Le difficili relazioni fra l'Unione Europea e la Russia sono state al centro oggi dell'incontro a Mosca fra l'alto rappresentante europeo per la politica estera e la sicurezza Josep Borrel e il capo diplomazia russo Sergej Lavrov. Sono emerse forti contrapposizioni a seguito dell'arresto e della condanna dell'oppositore Navalny ma anche la necessità di continuare il dialogo nonostante le divergenze.
Il governo sloveno ha deciso di cambiare di nuovo il regime ai valichi di frontiera, novità che colpiscono in particolar modo le zone di confine. Infatti, chi attraversa la frontiera per motivi di studio e i lavoratori transfrontalieri, che quotidianamente si recano al lavoro nei paesi vicini o da questi vengono a lavoro in Slovenia, da domani dovranno sottoporsi al test - molecolare o rapido - una volta alla settimana.
Le misure più severe adottate dal governo sloveno stanno suscitando grande preoccupazione tra i lavoratori transfrontalieri. Vari servizi e aziende rischiano il collasso, dopo i danni già subiti nella prima ondata.
La Slovenia torna ad essere un'unica zona rossa a livello nazionale in quanto rischio contagi. A comunicarlo è stato, in conferenza stampa, il premier Janez Janša il quale ha fatto sapere che le nuove misure saranno applicate uniformemente in tutto il paese e non più per regioni come attuato finora. Pertanto dalla prossima settimana tutti i bambini degli asili e gli alunni del primo triennio delle elementari torneranno in classe, così come verranno riaperte attività commerciali e servizi, secondo i criteri adottati nelle regioni della fascia rossa.
Situazione epidemiologica stabile in Slovenia con un leggero miglioramento: il tasso di positività è stato del 19,6%.
La Commissione per la Nazionalità della Camera di Stato slovena ha approvato la proposta di modifica del sistema elettorale per l'elezione dei deputati ai seggi specifici riservati alle Comunità Nazionali Italiana e Ungherese. La proposta, avanzata dai deputati Felice Žiža e Ferec Horvàth, prevede l'introduzione del maggioritario a turno unico. Nove i voti a favore, uno solo contrario.
In questi giorni l'Orchestra filarmonica slovena, una delle istituzioni concertistiche nazionali slovene più longeve, ha dedicato una serie di concerti e incontri al compositore italiano Salvatore Sciarrino, invitando a Lubiana il direttore d'orchestra Marco Angius. Con la proposta attraverso lo streaming la Slovenska filharmonija resiste alle chiusure forzate che hanno funestato tutte le istituzioni teatrali e concertistiche.
Dopo una sessione fiume, il parlamento sloveno ha approvato nella notte l'ottavo maxi pacchetto di interventi, del valore di 320 milioni di euro, atto a mitigare gli effetti del covid sull'economia.
Mario Draghi ha accettato l'incarico a formare un governo come richiestogli dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. A fronte del fallimento -ieri- del tentativo di ridare vita alla coalizione che sosteneva il premier dimissionario Giuseppe Conte, il capo dello stato ha ripiegato su quella che ha definito una figura di "alto profilo". L'ex governatore della BCE avvierà consultazioni con le forze parlamentari, molte delle quali appaiono spiazzate e indecise sul da farsi.
Stabile la situazione sanitaria in Slovenia. Come ogni mercoledì il governo si è riunito per decidere su eventuali allentamenti o irrigidimenti delle misure restrittive. Migliora la situazione negli ospedali del paese, probabilmente complice la campagna di vaccinazione. In base ai dati dell'Istituto nazionale di salute pubblica tre regioni potrebbero passare dalla fase nera a quella rossa: la Costiero-carsica, la Sava centrale e per la prima volta anche il Goriziano.
Neveljaven email naslov