Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Raggiunto in Italia l'accordo politico sui contenuti del cosiddetto "Decreto Rilancio" di fronte a un difficile varo al Governo dopo numerosi rinvii. Il pacchetto di misure include 55 miliardi di euro in deficit a sostegno di famiglie e imprese. Le linee guida" sulla Fase 2" dovrebbero intanto essere trasmesse alle Regioni questa sera. Il divieto di spostamento da una Regione all'altra verrà tolto non prima di giugno.
Grazie alla graduale soppressione del lockdown in Croazia, prossimamente verranno ripristinate alcune linee di traghetto e catamarano, bloccate circa un mese e mezzo fa per tutelare dal coronavirus la popolazione della regione insulare
La Commissione parlamentare per il controllo della finanza pubblica ha invitato oggi il governo a presentare entro otto giorni la lista completa degli acquisti di dispositivi sanitari di protezione per l'epidemia di covid 19. La richiesta arriva dopo tutta una serie di rivelazioni dei media sulle pesanti irregolarità che sarebbero state commesse nelle procedure d'acquisto.
Vari Paesi europei stanno per riaprire i confini o allenteranno gradualmente i controlli alle fontiere con gli Stati vicini. La Germania ha annunciato che il 15 maggio verrano aboliti i controlli al confine con il Lussemburgo e prossimamente anche con la Danimarca. Al confine tedesco - austriaco da venerdi' verranno effettuati soltanto controlli casuali. Intanto sono oltre 4milioni e 300 mila i casi da coronavirus confermati nel mondo mentre il numero delle vittime ha superato quota 294 mila
Sul fronte scolastico, il Governo, domani, dovrebbe decidere in modo definitivo sulle modalità di rientro a scuola. Oggi intanto la ministro per l'istruzione Simona Kustec ha incontrato i rappresentanti sindacali per ragguagliarli in merito ad alcune questioni rimaste ancora aperte come l'aggravio di lavoro sulle spalle degli insegnanti ed educatori, le questioni legate alle disposizioni di legge e le modalità di rimborso straordinario.
Sull'allentamento dei controlli confinari in Europa si è espressa oggi la Commissione UE, che ha presentato le linee guida per favorire la ripresa del settore turistico nella Fase di convivenza col coronavirus. Le raccomandazioni agli Stati membri - improntate al rispetto della sicurezza sanitaria-, spaziano dalle modalità di viaggio a quelle di fruizione del soggiorno, dalla tutela dei consumatori all'utilizzo delle app di tracciamento.
La Croazia si affretta ad aprire i suoi confini per attirare quanti piu' turisti. Le autorita' confermano che sono in corso contatti con diversi Paesi. A restare cauta è la Protezione civile istriana in quanto nella penisola si registra un nuovo caso di coronavirus, il secondo negli ultimi due giorni. Sul fronte epidemiologico si registrano sei nuovi casi di coronavirus e tre vittime. Un nuovo caso anche in Istria.
I partner della coalizione di governo guidata da Janez Janša, il Desus e l'SMC, hanno preso le distanze dallo scontro ideologico tra l'essediesse e diverse istituzioni del paese. Aleksandra Pivec del partito dei pensionati, ha sottolineato che se si andrà avanti di questo passo, il Desus valuterà se continuare a sostenere il governo.
Il Consiglio comunale di Velenje, seriamente preoccupato per le condizioni dei lavoratori della Gorenje, ha chiesto oggi al Governo sloveno di fare tutto il possibile per risolvere adeguatamente la questione della forza lavoro in eccesso, ovvero dei temuti licenziamenti nella principale industria di elettrodomestici slovena, di proprietà del colosso cinese Hisense. I consiglieri hanno votato una delibera con cui si invita la Gorenje a sospendere le procedure di licenziamento e a trovare le soluzioni per difendere i posti di lavoro.
Ieri in Slovenia è stato registrato un solo caso di contagio e nessuna vittima da COVID-19. "Se la situazione epidemiologica dovesse rimanere analoga anche nei prossimi giorni, saremo molto vicini alla normalizzazione della vita in quasi tutti i settori", ha annunciato la responsabile del gruppo di lavoro per l'epidemia del Ministero della Sanità, l'infettivologa Bojana Beović.
Da oggi la Slovenia apre ai voli internazionali dopo il divieto scattato lo scorso 17 marzo. L'allentamento delle misure riguarda anche lo scalo di Portorose, che però lamenta ingenti perdite finanziarie. Rimane invece in vigore -sino al 12 giugno- il divieto dei voli dall'estero negli aereporti locali.
La notizia dell'apertura dei confini con la Croazia è stata accompagnata da confusione e incognite. L'interesse sui social è stato altissimo, con decine di post di persone che chiedevano delucidazioni in merito agli spostamenti sulle pagine ufficiali del ministero degli interni, polizia o drettamente ai profili dei ministri. Abbiamo cercato di fare chiarezza.
Neveljaven email naslov