Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria

Grazie alla rinnovata collaborazione tra la Regione FVG e la Fondazione Ferrovie dello Stato, con il supporto tecnico-operativo di PromoturismoFvg, i treni con locomotive e carrozze storiche per la promozione del trasporto ferroviario, offrono un suggestivo viaggio alla scoperta del patrimonio storico, ambientale, architettonico, culturale, eno-gastronomico e artigianale che connota il Friuli-Venezia Giulia.

L'iniziativa ha fatto registrare il tutto esaurito per ben cinque corse, in cinque domeniche consecutive, tra il mese di maggio e quello di aprile, in particolare nel tragitto denominato "Il treno delle città Unesco", che collega Trieste a Palmanova e Cividale del Friuli sono stati quasi 400 i viaggiatori che sono saliti su due treni.

Numeri simili anche per il "Treno delle orchidee" che questa domenica parte da Trieste verso Osoppo in occasione della "Festa delle orchidee" di Osoppo, manifestazione organizzata nelle vie del borgo friulano e nelle aree naturali dove crescono spontanee le numerose specie di orchidee selvatiche.

Il prossimo 26 maggio sarà la volta del "Treno dei giardini": due convogli partiranno da Trieste per approdare a Sacile, al "Giardino della Serenissima Repubblica e Città-Porta del Friuli", per una giornata all'insegna della cultura, della tradizione e dei prodotti tipici; l'offerta prevede anche una visita con degustazione in una tenuta vitivinicola della zona e la visita guidata di Sacile, incluse gratuitamente.

Infine, il primo appuntamento di giugno prevede il "Treno Ottavio Bottecchia" che domenica 9, porterà i viaggiatori sui percorsi del grande ciclista in occasione del centenario della sua prima vittoria al Tour de France.

Davide Fifaco