Foto: TV Koper-Capodistria
Foto: TV Koper-Capodistria

Lo sviluppo del sistema nervoso centrale e le cellule staminali. Con questo argomento apriremo la prima puntata di aprile di »L'Universo è...«. A presentarci il tema sarà il prof. Antonello Mallamaci, professore e ricercatore alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Domenica 8 Aprile nello spazio dedicato ai più innovativi progetti di ricerca europei e alle applicazioni di questi nel settore industriale e commerciale presenteremo una tecnologia per generare valvole cardiache. I dettagli nell'intervista al prof. Simon Hoerstrupp di Zurigo, che ha messo a punto questa tecnologia.

Il senso dell'olfatto permette all'uomo di distinguere più di 10.000 molecole odorose diverse. Il meccanismo è molto complesso e l'olfatto è rimaso a lungo il più enigmatico dei nostri sensi. Approfondiremo questo tema nella puntata di domenica 15 Aprile.

Il 22 Aprile, nello spazio delle rubriche di ''L'Universo è...'' dedicato alla vita di personaggi noti, parleremo di Maurice Ravel. E' nato il 7 marzo 1875 in un paesino dei Pirenei, da padre francese e madre basca. Ravel si trasferisce subito a Parigi, dove dimostra presto spiccate doti musicali, con una forte propensione per l'armonia. Si iscrive al Conservatorio e si dedica, dall'età di sette anni, allo studio del pianoforte. Ancora nello spazio delle rubriche vi proporremo una curiosità, scopriremo se i robot possono pensare.

In »L'Universo è....esplorazione« in onda il 29 Aprile parleremo di obesità, uno dei principali problemi di salute pubblica. Un'epidemia globale, particolarmente grave se presente in età pediatrica.

Seguiteci negli appuntamento settimanali con la scienza e la ricerca. Perchè sapere di più significa vivere meglio.

Un programma di Vesna Hočevar.

Gli appuntamenti di aprile:

- trasmissioni della collezione di ''L’Universo è... '': 1, 8, 15, 22 Aprile

- nuovo appuntamento con ''L'Universo è....esplorazione'': L'obesità: cause, conseguenze e cure 29 Aprile