La dotazione finanziaria, dell'importo complessivo di 4 milioni di euro, è aumentata di circa 610 mila euro, il 18% in più, rispetto allo scorso anno anche grazie all'impegno di Unione Italiana in sede di rifinanziamento della Finanziaria. Un risultato importante che ci consentirà di realizzare alcune importanti attività, ha commentato il presidente di Unione Italiana Maurizio Tremul presente a Roma.

Grazie alla convenzione verranno realizzati i quattro punti del Piano di interventi finanziato con i fondi della Legge 73/01 per l'anno in corso proposto dall'Unione italiana, approvato dal Comitato di coordinamento per le attività della minoranza italiana in Slovenia e Croazia e confermato dall' Assemblea di Unione Italiana.
Il presidente di UI Maurizio Tremul: "Finanzieranno le attività delle scuole, le attività delle comunità degli italiani, le nostre istituzioni..se preniamo anche il piano permanente pure l'EDIT, il Dramma Italiano, radio e Tv Capodistria, i Dipartimenti di italianistica di Pola e Fiume, le borse di studio e tutte le nostre attività culturali principali, ma anche alcune novità innovative per i giovani e per il settore socioeconomico."

Aspetto fondamentale del piano, che rappresentà una novità rispetto al passato, è secondo Tremul il cofinanziamento della ristrutturazione della sede della scuola media superiore italiana Leonardo da Vinci di Buie il resto dei mezzi verrà assicurato dal Governo croato. Intanto si sta già pensando al Piano finanziario per il 2020 e la prossima Convenzione.
"Abbiamo concordato, visto che sono cambiate le metodologie di utilizzo delle spese, che entro ottobre novembre dovremo come Unione Italiana approvare il Piano finanziario per il 2020 in modo tale da arrivare a gennaio febbraio a fare sia il Comitato di coordinamento sia approvare i progetti e firmare la Convenzione subito all'inizio dell'anno, in questo modo avremo a disposizione il tempo necessario per attuarlo" rileva Tremul.

Non previsto dalla Convenzione, ma resta ancora in ballo il cofinanziamento per il satellite di Tv capodistria, tramite il quale è possibile seguire anche i programmi di Radio Capodistria.
"In sede di Comitato di coordinamento - ancora Tremul ai nostri microfoni - è anche emerso in queste settimane la possibilità di stanziare ultreriori mezzi per i programi di Radio e Tv Capodistria a fronte di un impegno della Slovenia a finanziare il satellite che sappiamo scade a novembre di quest'anno."
Già avviati gli opportuni contatti con la dirigenza dei programmi italiani di Radio e Tv Capodistria , con la CAN Costiera e con il deputato al seggio specifico al parlamento sloveno Felice Žiža. (ld)



Di seguito il comunicato integrale di Unione Italiana

COMUNICATO STAMPA
FIRMATA A ROMA LA CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, L’UNIONE ITALIANA E L’UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE PER IL 2019


È stata firmata oggi, venerdì, 9 agosto 2019, alla Farnesina a Roma, la Convenzione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste, che impegna per il 2019 le risorse della Legge 73/01 in favore della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia (di seguito: CNI), per un importo complessivo di € 4.000.000,00.
La firma alla Convenzione è stata posta dal Presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul anche in rappresentanza del Presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva, dal Vice Direttore Generale/Vicario della Direzione Generale per l’Unione Europea del MAECI, Min. Plen. Fabrizio Bucci e dal Commissario dell’Università Popolare di Trieste, Dr.ssa Francesca Adelaide Garufi.

La dotazione finanziaria della Legge 73/01 per l’anno in corso è aumentata di € 611.750,00, ossia del 18%, a seguito dell’azione di sensibilizzazione svolta dall’Unione Italiana nel 2018 in sede di rifinanziamento per il triennio 2019-2021, nel contesto dell’approvazione della Finanziaria, grazie agli importanti risultati e obiettivi raggiunti dalla sua approvazione nel 2001 e grazie alla sensibilità dimostrata dal Governo e dal Parlamento italiano.

Il Piano d’interventi finanziato con i fondi della Legge 73/01 per l’anno in corso, proposto dall’Unione Italiana, approvato dal Comitato di Coordinamento per le attività della Minoranza Italiana in Slovenia e Croazia, riunitosi a Triste l’8 luglio c.a. e confermato dall’Assemblea dell’Unione Italiana, nel corso della sua VI Sessione ordinaria, il 31 luglio 2019, a Valle, sarà così utilizzato:
1) a beneficio delle Comunità degli Italiani, per € 908.331,00, (22,70%) per finanziare le attività artistiche, culturali, giovanili, formative e della terza età dei sodalizi di Slovenia, Croazia e Montenegro, per la manutenzione delle sedi, per la manutenzione delle tombe, per la promozione delle attività imprenditoriali dei connazionali e per lo studio sui diritti della CNI, con particolare riferimento al bilinguismo;
2) in favore delle Scuole Italiane di ogni ordine e grado, per € 2.702.146,00 (67,55%) per l’acquisto di manuali, libri e testi ausiliari, attività sportive e attività didattiche artistiche, scientifiche, letterarie e storiche, per l’aggiornamento e i percorsi formativi per docenti, alunni e studenti, per l’invio di docenti dall’Italia, per l’acquisto di arredi, attrezzature e mezzi didattici (MOF), per la fornitura di pullmini scolastici per l’Asilo Italiano “Rin Tin Tin” di Pola, per la Scuola Elementare Italiana “Bernardo Parentin” di Parenzo e la Scuola Elementare Italiana "Edmondo De Amicis" di Buie, per interventi di manutenzioni delle sedi degli Istituti Prescolari Italiani “Pinocchio” di Zara e “Calimero” di Verteneglio, per l’orientamento universitario e la concessione di borse di studio universitarie, post-universitarie e per il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino-Aurisina, per il sostegno all’insegnamento dell’italiano presso le Università di Pola e Fiume, per la riforma curricolare in Croazia e per il cofinanziamento della ristrutturazione della sede della Scuola Media Superiore Italiana “Leonardo Da Vinci” di Buie;
3) in favore delle Istituzioni della CNI, ossia la Casa editrice EDIT e di Fiume, l’Agenzia AIA di Capodistria, il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, il Centro Culturale Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e la Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, per € 134.288,00, (3,35%);
4) per le attività artistiche, culturali e musicali, concorsi letterari, d’arte e cultura € 255.235,00 (6,38%), per la realizzazione del Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima”, per il Festival dell’Istroveneto, per il Festival per l’infanzia “Voci Nostre”, per l’Ex-Tempore di pittura di Grisignana, per il Festival del Folclore “Leron” di Dignano, per i laboratori musicali di “Arena International” di Pola, per il sostegno agli artisti della CNI, per lo studio e la promozione del patrimonio culturale della CNI, per la partecipazione a Fiume Capitale Europea della Cultura 2020, nonché per l’acquisto dei diritti di distribuzione in Slovenia e Croazia del Film “Rosso Istria (Red Land)”.

Inoltre, grazie alle altre fonti di sostegno che l’Italia destina annualmente in favore della CNI e che derivano dalla Legge 960/1982, per favorire attività culturali ed iniziative per la conservazione di testimonianze italiane nella ex Jugoslavia e degli stanziamenti erogati dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Veneto, sono finanziate:
a) le spese funzionali, le attività artistiche e culturali, le attività sportive delle Comunità degli Italiani, il Festival dell’Istroveneto e il Festival dell’Istrioto di Sissano, per € 722.173,00;
b) i percorsi formativi, i docenti dall’Italia, la partecipazione al Festival del libro per ragazzi e le attività didattiche per gli allievi degli Asili e delle Scuole Italiane, per € 77.500,00;
c) il funzionamento e le attività delle principali Istituzioni della CNI: la diffusione delle pubblicazioni della Casa editrice EDIT di Fiume, le attività teatrali del Dramma Italiano, le attività di ricerca del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, i Programmi Italiani di RTV Capodistria, le attività formative in campo musicale del Centro studi di musica classica “Luigi Dallapiccola” dell’Unione Italiana con le sue Sezioni di Verteneglio, Capodistria, Pola e Fiume e l’Asilo Italiano “Pinocchio” di Zara, per € 723.972,00;
d) il cofinanziamento delle spese funzionali delle sedi di Fiume e di Capodistria dell’Unione Italiana e dei suoi organi, per € 369.620,00;
e) le spese di gestione dell’Università Popolare di Trieste, per € 669.805,00.

Infine, ai succitati mezzi si assommano quelli stanziati dagli Stati domiciliari di Slovenia e Croazia in favore delle Istituzioni comuni della CNI (Unione Italiana, Programmi Italiani di RTV Capodistria, Agenzia AIA di Capodistria, Casa editrice EDIT di Fiume, Dramma Italiano di Fiume e Centro di Ricerche Storiche di Rovigno), per € 3.131.946,00.

Il piano per il 2019, nella prosecuzione delle qualificate e consolidate attività tradizionali, sulla scia delle importanti innovazioni avviate negli ultimi anni, introduce, grazie alle maggiori risorse assicurate per l’anno in corso, alcune significative novità e progetti anche nel settore edilizio. Al riguardo si segnala l’importane stanziamento per il cofinanziamento della ristrutturazione della sede che ospita la Scuola Media Superiore Italiana “Leonardo Da Vinci” di Buie, con il quale sarà assicurato 1/3 dei finanziamenti necessari; i restanti mezzi saranno garantiti dalla Croazia in attuazione del “Programma Operativo per le Minoranze Nazionali per il periodo 2017-2020” adottato, il 24 agosto 2017, dal Governo della Repubblica di Croazia.
Nel corso della riunione del Comitato di Coordinamento per le attività della Minoranza Italiana in Slovenia e Croazia, è stata condivisa la proposta di accantonare ulteriori risorse economiche in favore dei Programmi Italiani di RTV Capodistria a fronte dell’impegno della Slovenia a finanziare il costo del noleggio del satellite Hot Bird di Eutelsat, 13° Est che trasmette appunto i programmi radiotelevisivi della CNI. Al riguardo l’UI aveva già avanzato una richiesta in questo senso al Governo sloveno ed ha già avviato gli opportuni contatti con la CAN Costiera, la Dirigenza dei Programmi Italiani di RTV Capodistria e il Deputato al seggio specifico per la CNI alla camera di Stato della Slovenia, Dr. Felice Žiža per l’individuazione di una soluzione condivisa.

Il Presidente Tremul, nel ringraziare il Vice Direttore Generale/Vicario della Direzione Generale per l’Unione Europea del MAECI, Min. Plen. Fabrizio Bucci, per la firma della Convenzione, si è detto convinto che dal 2020 si potranno concludere le procedure per addivenire alla stipula della Convenzione già nei primi mesi del nuovo anno. Certamente, ha proseguito, l’Unione Italiana proporrà il Piano finanziario per il 2020 tra ottobre e novembre del corrente anno.
Il Presidente Tremul ha anche espresso la gratitudine dell’UI al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il costante sostegno politico, istituzionale e economico offerto alla CNI.
Il Presidente dell’UI ha inoltre consegnato l’appello, controfirmato da tutti i consiglieri dell’Assemblea dell’Unione Italiana, con la richiesta sia prolungata la permanenza presso la sede consolare di Fiume del Console Generale, Dr. Paolo Palminteri.
Ha voluto quindi ringraziare l’Ambasciatore d’Italia in Croazia, S.E. Adriano Chiodi Cianfarani, l’Ambasciatore d’Italia in Slovenia, S.E. Paolo Trichilo, il Console Generale d’Italia in Fiume, Dr. Paolo Palminteri e il Console Generale d’Italia in Capodistria, Dr. Giuseppe D’Agosto, per il lavoro svolto e per le proficue relazioni intessute per rafforzare i rapporti interstatali e per il costante sostegno e amicizia dimostrata nei riguardi della CNI.
Gratitudine è stata espressa anche Min. Plen. Francesco Saverio De Luigi, per la proficua collaborazione, per il supporto offerto e per la vicinanza dimostrata alla CNI.
Infine ha ringraziato l’Amb. Massimo Spinetti, che a breve lascerà l’incarico di Revisore dei Conti del MAECI presso l’Unione Italiana, incarico che ha sempre svolto con il massimo rigore e correttezza.

Durante la sua permanenza alla Farnesina il Presidente dell’Unione Italiana ha portato i saluti della CNI al Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Min. Plen. Luigi Maria Vignali, a cui ha consegnato copia dell’appello con la richiesta sia prolungata la permanenza presso la sede consolare di Fiume del Console Generale, Dr. Paolo Palminteri. Ha voluto anche sottolineare l’ottima collaborazione esistente tra l’UI e le rappresentanze diplomatico-consolari italiane in Slovenia e Croazia. Ha infine invitato il Min. Plen. Luigi Maria Vignali a fare visita alla CNI.



Roma, 9 agosto 2019

Foto: Radio Capodistria/Unione Italiana
Foto: Radio Capodistria/Unione Italiana