Foto: www.ginnasiosema.net


Si riparte con rinnovato entusiasmo, ci dice la preside Aleksandra Rogič, in un'apparente normalità con tutti gli studenti in presenza tenendo conto delle norme anticoronavirus. "Per noi è abbastanza semplice attenersi a tutte queste regole perché abbiamo dei numeri abbastanza contenuti e abbiamo anche spazi adeguati e siamo quindi siamo riusciti ad organizzare il lavoro e le lezioni in modo da poter garantire la sicurezza a tutti, sia ai ragazzi che agli insegnanti e altri altri dipendenti della scuola. Per noi è importante avere i ragazzi a scuola perché abbiamo visto che nonostante tutti gli sforzi profusi durante il lockdown, nel lavoro a distanza mancano delle componenti importantissime, dal contatto quotidiano, della fiducia, della socialità. Tuttavia dalla didattica a distanza abbiamo imparato parecchie cose e qualcosa metteremo In pratica anche nel lavoro in presenza e comunque ci prepariamo per un'eventualità che speriamo non accada, di dover lavorare per qualche periodo nuovamente a a distanza "

Buono anche il dato sulle iscrizioni in prima.

"Per quanto riguarda i nuovi iscritti in prima siamo contenti. Abbiamo 12 scritti quindi una bella classe. In totale al Ginnasio Sema siamo in 30, un po' pochi ma comunque credo che nei prossimi anni i numeri aumenteranno perchè le generazioni che arriveranno si preannunciano più consistenti e siamo quindi fiduciosi per il futuro e contenti di quello che abbiamo già oggi".

Anche nel nuovo anno scolastico non mancano le novità al Sema, arriva una nuova materia.

"Sì, ci sono delle novità ma intanto vorrei dire che abbiamo pianificato di svolgere comunque tutte le attività sia quelle obbligatorie che quelle del programma allargato sempre nel rispetto delle regole per la prevenzione del contagio. Cercheremo di svolgere veramente tutte le attività anche le escursioni, la scuola in natura e quant'altro. Comunque quest'anno nel programma ginnasiale si introduce una nuova materia che si chiama modulo tematico interdisciplinare ed è una materia composta da una combinazione di altre materie che già esistono al ginnasio e l'obiettivo è incentivare in qualche modo l'interdisciplinarietà, fare in modo che si lavori più con metodi diversi, ricerca, progetti, che ci si colleghi di più con varie istituzioni del territorio soprattutto che argomenti che siano di interesse per i ragazzi. quindi avvicinare in qualche modo le materie scolastiche in modo interdisciplinare ai ragazzi, per motivarli maggiormente. E quest'anno il modulo che noi svolgeremo, scelto dai ragazzi, riguarda il turismo sostenibile, è una materia composta da italiano, biologia, sociologia, geografia e l'obiettivo è di creare dei percorsi turistici sul territorio che riguardano il patrimonio naturale culturale sempre nell'ottica del turismo sostenibile."

Dal primo settembre entra in funzione anche la nuova biblioteca allestita nella mansarda della scuola. La scuola ottiene così (negli spazi dell'ex biblioteca) una nuova aula specializzata di scienze. (ld)

Foto: Radio Capodistria/www.ginnasiosema.net
Foto: Radio Capodistria/www.ginnasiosema.net