Il coronavirus non arresta la sua corsa in Italia. Secondo gli ultimi dati del ministero della Sanità sono 34.505 i nuovi contagi, su 219. 884 tamponi effettuati. Molte anche le vittime, 445, mentre in terapia intensiva sono entrare altre 99 persone. In Friuli-Venezia Giulia rilevati 546 nuovi contagi su 5.033 tamponi; 9 i decessi.

Dura risposta del ministro della Salute italiano, Roberto Speranza, alle critiche del nuovo Dpcm da parte delle Regioni. "Le Regioni alimentano i dati con cui la cabina di regia effettua il monitoraggio dal mese di maggio. Nella cabina di regia ci sono tre rappresentanti indicati dalle Regioni. È surreale – afferma Speranza - che anziché assumersi la loro parte di responsabilità ci sia chi faccia finta di ignorare la gravità dei dati che riguardano i propri territori. Serve unità e responsabilità. Non polemiche inutili".

Sul fronte dei contagi, il direttore del dipartimento di Prevenzione, Gianni Rezza, cha spiegato che gli oltre 34.500 casi non sono un buon segnale, soprattutto perché la percentuale di tamponi positivi supera il 10%. "Negli scorsi giorni - prosegue Rezza – la situazione sembrava essersi stabilizzata pur tenendo conto della variabilità quotidiana ma l'ultimo dato ci dice che sembra che globalmente ancora il virus corre e frenarlo è necessario".
"Dopo 14 giorni - ha aggiunto Rezza - ci potrà essere una descalation per le regioni, così come se nella prossima cabina di regia ci fossero situazioni diverse, altre regioni potrebbero diventare rosse. Inoltre, il sistema non è così rigido e c’è la possibilità di fare zone rosse anche in una regione che non è rossa".

Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità ha sottolineato che quella attuale è una fase di transizione in cui bisogna intervenire per riportare la curva in una fase più controllata.

Intanto in Friuli-Venezia Giulia, nella settimana che va dal 28 ottobre al 3 novembre, il 27,9% delle persone sottoposte a tampone è risultata positiva al Covid, una percentuale in aumento rispetto alla settimana precedente (21-27 ottobre) quando era risultato positivo il 19,6% dei testati. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale diffuso dalla Fondazione Gimbe sul trend di diffusione del Covid-19.
Secondo i dati analizzati, in Fvg in una settimana i casi sono aumentati del 35,4%, con 474 persone positive ogni 100mila abitanti, contro le 283 della settimana precedente.

Davide Fifaco

Foto: MMC RTV SLO
Foto: MMC RTV SLO