La riunione del Consiglio della minoranza nazionale autoctona italiana della Regione istriana, svoltasi nel centro multimediale di Rovigno, è stata un'occasione per incontrare i sindaci e i vicesindaci italiani della penisola. Presente anche la vicepresidente della Regione eletta direttamente dalla minoranza italiana, Jessica Acquavita, la quale nel suo intervento ha ribadito l'esigenza di una forte sinergia tra le istituzioni dell'etnia e dell'inserimento dei giovani nella vita delle Comunità degli Italiani. Il presidente del Consiglio regionale della minoranza Gianclaudio Pellizzer ha illustrato la multiforme attività di quest'organismo, invitando tutti a impegnarsi per mantenere viva la presenza italiana in Istria. La consigliere Gianfranca Blandini Šuran ha fatto una carrellata sul mondo scolastico in lingua italiana nella penisola, esortando i neoeletti amministratori locali ad avere un occhio di riguardo per questa realtà. Nel corso della riunione, guidata da Valmer Cusma, c'è stata anche la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso artistico-letterario "In Histria Verba manent, l'Italiano, la Lingua, l'Identità. In ambito letterario si è imposta Lavinia Jelena Terzić della Scuola media superiore italiana di Rovigno, in quello delle arti visive Kiara Maurović pure alunna della stessa istituzione. L'obiettivo del concorso è stato quello di favorire il recupero della storia, della cultura e del folklore italiani in Istria. Da rilevare infine che Tiziano Šuran ha presentato un'analisi delle ultime elezioni amministrative con particolare riferimento alla Comunità Nazionale Italiana. Non è mancato alla sessione un dibattito sui temi minoritari. (red)


Foto: MMC RTV SLO/Kaja Sajovic
Foto: MMC RTV SLO/Kaja Sajovic