Foto: BoBo
Foto: BoBo

Il Ministero della Salute ha chiesto all'Istituto nazionale di salute pubblica di preparare gli inviti a vaccinarsi per tutti i cittadini sloveni sopra i 50 anni che non lo hanno ancora fatto. L'Istituto ha ottenuto i dati ed i contatti di chi non è ancora stato vaccinato dal Registro centrale dei dati sui pazienti, su base della legge sull'assistenza sanitaria. La norma generale sulla tutela dei dati personali consente infatti il trattamento dei dati personali per finalità diverse da quelle per le quali sono stati raccolti, in questo caso per la tutela degli interessi dell'individuo e dell'interesse pubblico.
Nei prossimi mesi si prevede un aumento dei contagi da Covid-19 tra la popolazione, soprattutto a causa della variante Delta, molto più contagiosa rispetto a quelle conosciute finora, e la vaccinazione è il metodo più efficace per arginare la diffusione delle infezioni, ribadisce ancora l'Istituto nazionale di salute pubblica. Inoltre, la vaccinazione rappresenta la migliore protezione contro la malattia, i problemi, i rischi e le conseguenze che porta.
"Con la vaccinazione, ognuno di noi contribuirà non solo a proteggere sé stesso e gli altri, ma anche alla soluzione di un problema estremamente grande che da troppo tempo paralizza le nostre vite", afferma ancora l'Istituto. Tutti possono contrarre il coronavirus, la malattia è però particolarmente pericolosa per alcuni gruppi di persone, tra cui quelle di oltre 50 anni.


E. P.