All'evento prenderanno parte storici italiani, sloveni, croati e serbi, i quali tratteranno temi di particolare interesse, come svelatoci da Enrico Brandmayr, consigliere della Giunta dell'Unuine degli Istriani:“ci saranno sei relatori, il professor Stefano Bianchini dell'Università Alma Mater di Bologna, il professor Francesco Leoncini dell'Università Cà Foscari di Venezia, poi ci sarà il professor Francesco Caccamo dell'Università di Chieti. Per la parte croata ci sarà il dottor Ivan Bubalo, dell'Università di Zagabria, il professore Božo Repe dell'Università di Lubiana per la parte slovena e la dottoressa Biljana Vučetić dell'Istituto di storia di Belgrado per quella serba”,
Oltre agli storici, vi prenderanno parte il presidente dell'Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, la Comunità degli Italiani del Montenegro e altri. L'evento sarà l'occasione per instaurare una collaborazione con la CI serba, come sottolineato dal consigliere:
negli ultimi mesi abbiamo instaurato buoni rapporti con la comunità degli italiani di Belgrado come con quella del Montenegro, con la quale abbiamo già fatto un evento ufficiale lo scorso 12 di Aprile e quindi ci sono i presupposti per ufficializzare i rapporti tra Unione degli istriani e Comunità degli italiani in Belgrado, foorse già nell'ambito di questo evento, oppure con un passo successivo”.
La conferenza verrà trasmessa in diretta sul canale Youtube dell'Unione degli Istriani.