Foto: Facebook/Festival dell'Istroveneto
Foto: Facebook/Festival dell'Istroveneto

Sono 92 i lavori che sono pervenuti al concorso letterario, rispettivamente 38 nella categoria pici, 47 in quella dei medi e 7 nei grandi. La giuria ha analizzato i lavori anonimi e per ogni gruppo ha premiato i tre migliori elaborati. Per i pici il primo premio è stato assegnato a Ria Tiani della SEI Benussi di Rovigno, con la storia “Pici brividi”, mentre Tea Disiot, della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie, ha conquistato il primo posto nella categoria medi con la poesia “La dislessia”. Infine, nella categoria grandi del concorso letterario ha trionfato Flora Marić della SMSI Rovigno, con la poesia “Par ieri”.
Per quanto riguarda il concorso video sono pervenuti complessivamente 13 lavori, unicamente nella Categoria under 18, 4 video nella sezione individuale e 9 in quella di gruppo. La categoria over 18 non ha avuto alcun partecipante. La giuria ha premiato come lavoro individuale quello di Antonio Putinja della SEI “Galileo Galilei” di Umago, sezione periferica di Bassania, il quale ha presentato “El Carneval”. In merito ai lavori di gruppo invece, il primo posto è stato conquistato dagli alunni e maestre della scuola periferica di Momiano, con il video “Le reklame”.
Tutti i lavori premiati saranno pubblicati a breve sul sito ufficiale del Festival dell’Istroveneto, mentre la cerimonia di premiazione si terrà presso la Comunità degli Italiani di Buie sabato 8 giugno 2024 alle ore 18:00.

B.Ž.