Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno l'Associazione Europa Donna Slovenia sezione Litorale-Carso si mobilita con varie iniziative e una festa per celebrare i cinque anni di attività. A parlarcene Daniela Božič.
Il 1° ottobre San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, si trasformerà nel “Villaggio Fantozzi”, un evento con 200 figuranti, 20 set riprodotti, un'esposizione di Bianchine e auto degli anni '60 e '70, oggettistica dell’epoca, non mancheranno la famosa “Trattoria Al Curvone” e la mitica Coppa Cobram! Una manifestazione curata nei minimi particolari che ha avuto un approccio green nell’uso dei materiali e non ha dimenticato la solidarietà. E lo scatto più bello? Lo deciderà la giuria del Concorso fotografico curato dal Photoclub Eyes! Un evento che è partito in sordina per diventare una sensazione internazionale, forse perché, in fondo in ognuno di noi c’è un pizzico di Fantozzi! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Roberto Gatti, regista e direttore artistico di “Villaggio Fantozzi”!
L’8 ottobre, “Vision in motion” in collaborazione con la “Galleria dell’Eremo” di Rua di Feletto (TV), presenta la mostra: “PIETRE | STONES” dell’artista connazionale Luka Stojnić. Un ciclo di dipinti e disegni di recente realizzazione, opere di ispirazione fondamentalmente astratta che rivelano comunque una memoria della figurazione. Assisteremo al gioco delle velature e del velato, a variazioni di intensità di una monocromia fluttuante, a conformazioni attraversate dalla luce che altera con riverberi l’uniformità del tappeto cromatico e fanno pensare a cristalli o immaginare asteroidi. Com’è la mostra e perché si intitola “PIETRE | STONES”, lo abbiamo chiesto al suo autore: Luka Stojnić!
La quinta edizione di “Barcolana, un mare di racconti” inizierà il suo viaggio di carta tra terra e mare mercoledì 4 ottobre e concluderà la sua navigazione sabato 7 aprile. Alle quattro giornate di incontri parteciperanno una ventina di autori tra i più apprezzati dell'editoria contemporanea. Con Alessandro Mezzena Lona, giornalista e scrittore nonché direttore artistico del Festival, scopriamo alcuni nomi, soprattutto quelli degli attesissimi ospiti internazionali: Frank Westerman, Goran Vojnović, Yuri Andrukhovych e Esther Kinsky. (Info e dettagli programma: https://www.barcolana.it/)
In occasione della Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari incontriamo Elisa Nicoli, divulgatrice di lunghissima esperienza sui temi della sostenibilità e dell'ambiente, che ci parla del suo ultimo libro »Ecominimalismo« (Gribaudo) attraverso il quale ognuno di noi può scoprire 'l'arte perduta dell'essenziale' e applicarla nella più ampia quantità aree della vita a partire dall'alimentazione, il settore dove possiamo intervenire maggiormente per ridurre eccessi e sprechi perchè 'consumare meno e meglio può salvare noi e il pianeta' (cit. Nicoli).
Nel magico mondo delle spezie con Carla Coco, storica della gastronomia, appassionata di spezie e ideatrice della manifestazione "Millumino di spezie" in programma a Jesolo il 30 settembre e 1 ottobre. Nei due giorni della manifestazione targata Veneto a Tavola sarà possibile esplorare l'uso delle spezie a tutto tondo, visitare due mostre con percorso olfattivo e partecipare al campionato italiano Super Hot di peperoncino piccante. Un apposito spazio sarà dedicato ai bambini con laboratori di spicy penting e memory olfattivo. (programma: www.comune.jesolo.ve.it - www.venetoatavola.it)
Andreja Čmaj Fakin (Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria) anticipa alcuni contenuti dell'attesissimo festival enogastronomico Altroke Dolce Istria in programma a Capodistria sabato 30 settembre. (https://visitkoper.si/it/)
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 29 settembre, Trieste sarà una delle 14 città italiane che con il progetto SHARPER parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori raccontandoci attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e molte altre iniziative il mondo della ricerca e dei ricercatori. Un evento dal programma ricchissimo, adatto a tutte le età, che Aura Bernardi, Project manager di SHARPER Trieste, ci ha illustrato a Calle degli orti grandi!
Alla Galleria civica “Fonticus” di Grisignana è stata inaugurata il 12 settembre la mostra: “Collezione Bruno Paladin”, che riunisce una parte delle opere acquistate, ricevute e scambiate dall’artista fiumano con altri artisti, dagli anni ’60 ad oggi. Nomi importanti della pittura internazionale si affiancano a giovani artisti emergenti in una storia, un diario di vita che si presenta al pubblico come un album di fotografie legato a momenti e persone, aneddoti e ricordi. Bruno Paladin, pittore, scultore, artista fiumano, ci racconta la sua collezione e l’importanza di essere e rimanere se stessi, mantenendo la propria identità.
Leonora Surian Popov, primattrice del TNC “Ivan de Zajc”, è nata in una famiglia di artisti, cresciuta giocando e correndo nei corridoi dei teatri e nei camerini, e giovanissima ha deciso di calcare il palcoscenico…non senza celarlo ai suoi genitori. Sabato 26 settembre ha festeggiato i 20 anni di carriera al Teatro Nazionale di Fiume, con lo spettacolo “A ritmo di Broadway”, nel quale racconta la sua storia attraverso 18 ruoli. A Calle degli orti grandi ha raccontato un po’ della sua vita, della sua famiglia, del suo mondo fatto di affetti e palcoscenico, un mondo diverso, ma l’unico in cui potrebbe vivere.
Neveljaven email naslov