Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La stagione calcistica a Trieste ripartirà il 6 settembre, con un interessante test, non solo dal punto di vista sportivo ma anche da quello "organizzativo", trattandosi del primo grande evento "post emergenza" Covid. Si tratta della sfida di calcio amichevole tra la Triestina che milita nella serie C italiana ed il Koper, compagine della massima serie slovena. Sentiamo Davide Fifaco.
Resta alta la tensione nel Mediterraneo orientale, dove Grecia e Turchia sono da mesi ai ferri corti sullo sfruttamento delle risorse energetiche sottomarine. L'Ue minaccia sanzioni ad Ankara se non si arriva ad una soluzione di compromesso Francesco Martino
Iniziamo parlando della situazione sul fronte Coronavirus in Slovenia. Resta alto il numero dei contagi. Nuove raccomandazioni dell'Istituto nazionale per la salute pubblica per l'inizio dell'anno scolastico Maja Novak
A tre settimane dal voto che potrebbe confermare il taglio di un terzo dei parlamentari in Italia, il confronto sembra non appassionare elettori e forze politiche. Solo il Movimento 5 Stelle, che ha voluto la modifica della Costituzione si è schierato apertamente a favore del provvedimento, mentre le altre forze politiche sembrano incerte.
L’ epidemia di Covid-19 ha fortemente compromesso la vita di tutti i cittadini. L’ uso politico che se ne fa sta compromettendo i rapporti tra gli stati e mette a repentaglio i nostri diritti fondamentali. Aljoša Curavić
Anche il governo italiano ha dato via libera alla creazione di un unico gestore della rete di telecomunicazioni in Italia. Il percorso per far ritornare il settore sotto il controllo dello Stato però sarà complesso, e rimangono alcuni nodi da superare.
La Conferenza Unificata, convocata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, ha approvato all'unanimità il documento elaborato dall'Istituto superiore di sanità sulla gestione di casi di contagio nelle scuole. Alla seduta hanno partecipato il ministro per la Salute, Roberto Speranza, la ministra all'Istruzione, Lucia Azzolina ed alcuni presidenti di Regione. Sentiamo Davide Fifaco.
L’assessore del Friuli Venezia Giulia alla Difesa dell'ambiente e dell'Energia, Fabio Scoccimarro, ha confermato l’aumento degli sconti sui carburanti regionali a partire da lunedì. La misura durerà fino a fine settembre, ma non sono escluse ulteriori proroghe.
L'ennesimo episodio di violenza contro un appartenente alla comunità afroamericana ha scatenato le proteste anche del mondo sportivo statunitense. I giocatori della NBA, il massimo campionato di pallacanestro hanno deciso di non scendere in campo, seguiti da molti altri atleti di diverse discipline sportive. Sentiamo Davide Fifaco.
Mentre proseguono gli arrivi di migranti sia lungo sulla rotta balcanica in FVG, sia attraverso il canale di Sicilia, maggioranza e opposizione continuano a scontrarsi in Italia. Matteo Salvini ha lanciato pesanti critiche al governo, che però accusa il leader della Lega di voler sfruttare il fenomeno in vista delle elezioni regionali di fine settembre.
A meno di un mese dal referendum sul taglio dei parlamentari in Italia il Partito democratico non sembra aver ancora una direzione precisa. Il segretario Zingaretti ha confermato il via libera alla riforma, ma solo se accompagnata da una nuova legge elettorale, e nel partito aumentano le adesioni al fronte trasversale contrario al provvedimento.
L’Italia punta ormai decisamente a un unico operatore nazionale per il settore delle telecomunicazioni. Già lunedì dovrebbe essere presentato al consiglio di amministrazione di Tim un accordo con la Cassa depositi e prestiti, che riporterebbe il settore sotto il controllo dello Stato.
Neveljaven email naslov