Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Dopo una campagna elettorale filata via in sordina, domenica e lunedì prossimi in Italia si vota per il referendum sul taglio dei parlamentari e per il rinnovo delle amministrazioni di sette regioni. Pd e 5 Stelle hanno escluso conseguenze sul governo, ma il centro destra punta a strappare alla sinistra roccaforti storiche per mettere in difficoltà la maggioranza nazionale.
Il governo Conte ha consegnato alle Camere le linee guida sul Recovery Fund, il piano per impiegare i 200 miliardi messi a disposizione dall’Unione europea. Fra le priorità riduzione delle tasse e aumento dell’occupazione, ma anche investimenti su green e digitale.
La Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Layen ha tenuto oggi il suo primo discorso sullo stato dell'Unione, di fronte al Parlamento europeo riunito a Bruxelles. Gran parte dell'intervento è stato dedicato all'emergenza sanitaria e alla necessità di politiche comuni e coordinate per fronteggiare l'emergenza e far ripartire l'economia europea.
Fa il punto sulla lingua slovena nel Friuli Venezia Giulia, e lo fa in italiano, il nuovo volume prodotto dall'Istituto sloveno di ricerche SLORI che è stato presentato ieri a Trieste, all'Antico Caffé San Marco,"Da sistema a simbolo. La lingua slovena in Italia tra linguistica, sociologia e psicologia"", una pubblicazione uscita nelle edizioni Aracne. di Ornella Rossetto
Inaugurando una nuova scuola a Norcia, il premier Conte ha fatto appello a tutte le componenti del paese a collaborare per superare le criticità della ripresa delle lezioni in presenza. “Si tratta – ha detto – di uno sforzo collettivo fatto di regole e precauzioni, di impegni finanziari, ma anche di dedizione personale di chi lavora nella scuola”.
La scuola italiana ha superato la prima giornata dopo sei mesi di assenza dalle aule di studenti e insegnanti, ma le incognite sull’anno scolastico sono ancora molte. In molti istituti mancano aule e materiali, e una ripresa dei contagi potrebbe fare saltare le lezioni per settimane a intere scuole.
Nella giornata della riapertura delle scuole in Italia, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato l'anno scolastico a Vo' Euganeo, una delle località più colpite dalla pandemia. Sono cinque milioni e mezzo gli studenti ritornati oggi a scuola: una ripresa piena d'incognite per le molte misure di prevenzione che dovranno essere rispettate, ma anche per la mancanza di strutture e insegnanti.
Cinque milioni e mezzo di alunne e alunni italiani oggi sono ritornati a scuola . Si tratta di una ripresa piena d'incognite per le molte misure di prevenzione che dovranno essere rispettate, ma anche per la mancanza di strutture e insegnanti. Nel pomeriggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inaugurerà l'anno scolastico a Vo' Euganeo, una delle località più colpite dalla pandemia.
Secondo l'Organizzazione mondiale per la sanità, i casi di contagio da coronavirus nelle ultime 24 ore sono stati quasi 308.000. Un dato così alto non si era mai segnalato dall'inizio della pandemia. Erika Paternuš
Il piano per il clima 2030, che la settimana prossima sarà presentato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, prevede un'accelerazione alla riduzione delle emissioni in Europa. L'obiettivo è di ridurre di almeno del 55 per cento, rispetto ai livelli del 1990, le emissioni nocive per l'ambiente.
La pandemia e il lockdown hanno avuto un deciso impatto sull'occupazione in Italia. Secondo i dati diffusi dall'Istat il numero degli occupati in Italia nel secondo trimestre dell'anno è calato di quasi mezzo milione di persone rispetto ai tre mesi precedenti. In aumento gli inattivi.
Neveljaven email naslov