TV Koper-Capodistria Foto:
TV Koper-Capodistria Foto:

Nei prossimi appuntamenti con la scienza e la ricerca segnaliamo alcuni temi di rilievo.

parleremo dell'impego della luce nell'alimentazione. Ci sono delle azioni, quali fare colazione con un caffè e un cornetto oppure con una fetta di pane e marmellata, che ci paiono naturali ed immutabili negli anni. Eppure, per rendere quell'esperienza la più intensa e piacevole possibile, c'è un continuo lavoro di ricerca che, per alcuni aspetti, ha coinvolto anche il laboratorio di luce Elettra Sincrotrone. Per indagare la struttura dei cibi sono stati usati i strumenti di indagine a raggi X di Elettra.

Domenica 10 marzo approfondiremo ancora la conoscenza sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce appoggiano lo sviluppo sostenibile, fornendo soluzioni nei campi dell'energia, dell'istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell'agricoltura. Vi porteremo nel laboratorio Fermi di Elettra Sincrotrone Trieste per scoprire cos'è la superluce del futuro.

Domenica 17 marzo ci soffermeremo sulla sicurezza alimentare e la nutrizione, fattori che risultano in cima alle priorità dei cittadini europei. Il settore agro alimentare è il primo settore economico del continente. Dai campi coltivati agli allevamenti, dall'industria di trasformazione ai metodi di conservazione, scienza e tecnologia hanno un ruolo importante nell'obiettivo di soddisfare il fabbisogno alimentare globale e di garantire cibi sicuri e controllati sulle nostre tavole.

Domenica 24 marzo parleremo di acqua come risorsa e fonte di vita. Accanto al cibo, l'acqua è di grandissima importanza per la nostra salute. Il nostro corpo è composto per gran parte da acqua. E' da precisare che l'acqua sana è solo quella naturale. Saper gestire questo bene comune e vitale. In molte zone d'Europa le risorse idriche sono a rischio a causa degli scarichi industriali e agrícoli che compromettono la qualità delle acque marine e della falda freatica.

Il mondo della nanomedicina offre nuove potenzialità di sviluppo della diagnostica e nuovi approcci terapeutici. Come è possibile definire la nanotecnologia? Che cos'è la nanotecnologia e dove viene applicata? Lo abbiamo chiesto a uno dei massimi esponenti di questa disciplina che comprende diversi segmenti della ricerca.
La ricerca scientifica, risultati e prospettive
in ''L'Universo è...esplorazione'' - domenica 31 marzo alle 20.00

Seguiteci negli appuntamento settimanali con la scienza e la ricerca. Perché sapere di più significa vivere meglio.

Un programma di Vesna Hočevar.

Gli appuntamenti di marzo:
- trasmissioni della collezione di ''L'Universo è... '': 3, 10, 17, 24 marzo
- nuovo appuntamento con ''L'Universo è....esplorazione'': La ricerca scientifica – risultati e prospettive - 31 marzo