Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Lunedì la Slovenia inasprirà le condizioni d'accesso nel paese, potranno passare i confini liberamente senza green pass non più gli under 15, ma gli under 12, sempre accompagnati. Nuovo appello a rispettare le misure anti Covid dall'infettivologa Mateja Logar, solo così gli ospedali potranno evitare il collasso, ha affermato. Per quel che riguarda gli istituti scolastici, il governo continua a non prevedere eccezioni, nemmeno tra i più piccoli, all'obbligo di effettuare i test di autodiagnosi a scuola. Chi non vorrà farli, o non vorrà indossare la mascherina, tornerà a fare lezione a distanza.
Incoraggianti le stime di crescita del PIL per la zona euro e l'Europa dei 27 presentate stamane dalla Commissione europea. Fra i paesi con i dati migliori la Slovenia che quest'anno, in base alle previsioni economiche d'autunno, dovrebbe registrare un incremento del PIL del 6,4%. Ottime anche quelle dell'Italia per la quale quest'anno è previsto un balzo del PIL del 6,2%, e della Croazia, all'8,1%, rispetto a una media dell'eurozona del 5%.
L'Università del Litorale ha insignito del titolo di Dottore Honoris Causa l'imprenditore Aniello Aliberti, Amministratore Delegato della società high-tech Technix di Bergamo, per la cooperazione nella ricerca scientifica.
È stata pubblicata nella notte, la bozza ufficiale della dichiarazione finale della Cop 26, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite in corso a Glasgow. Il documento prevede di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 45 percento entro il 2030, con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1 grado e mezzo.
Gli esperti sanitari della Slovenia continuano a sottolineare che la situazione negli ospedali è sempre più critica e c'è il rischio che il sistema sanitario collassi. Ad affermarlo oggi è il primario della terapia intensiva di Lubiana, Matjaž Jereb. Il medico ha sottolineato che tra i ricoverati ci sono prevalentemente non vaccinati.
"Go!2025, Laboratorio di condivisione - Laboratorj sožitja". Questo il titolo dell'Undicesima edizione dell'Italian Business Forum svoltosi on line e organizzato, come rilevato dal presidente del Forum italo-sloveno Jurij Giacomelli, per promuovere il dialogo transfrontaliero in vista delle opportunità e delle prospettive che si stanno schiudendo con l'assunzione congiunta, per Gorizia e Nova Gorica, del titolo di Capitale europea della cultura nel 2025. Il Convegno, declinato nei panel impresa e innovazione, territorio e infrastrutture, fuoriclasse della creatività, ha aperto un confronto di idee e proposte in attesa di Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della cultura 2025. Coinvolta una fitta schiera di ospiti e relatori.
Le scuole elementari non sono pronte a partire già dal prossimo lunedì, 15 novembre, con i test di autodiagnosi covid obbligatori per tutti gli alunni. Per i presidi delle scuole slovene - che oggi hanno avuto un incontro con il ministero dell'istruzione - la delibera del governo è poco chiara, in alcuni punti contradditoria e non offre risposte su come comportarsi nei casi di rifiuto dei test o dell'utilizzo della mascherina.
Il premier polacco Morawiecki ha accusato la Bielorussia di "terrorismo di stato" e ha puntato il dito contro la Russia, ritenuta la vera responsabile della crisi dei migranti. L'Unione europea valuta nuove sanzioni contro Minsk.
Le nuove misure anti Covid entrate in vigore ieri fanno discutere, soprattutto per quel che riguarda il settore scolastico. Oltre all'obbligo - per tutti - di utilizzare mascherine chirurgiche o FFP2, alunni e studenti della Slovenia da lunedì dovranno effettuare a scuola i test di autodiagnosi per tre volte alla settimana. Domani le modalità verranno discusse con i presidi degli istituti, ma dal ministero non escludono un possibile ritorno alla Didattica a distanza per le classi in cui saranno in molti a rifiutare il tampone.
I profughi ammassati al confine fra Polonia e Bielorussia fanno salire la tensione: Varsavia contatta pure la NATO, Bruxlles annuncia nuove sanzioni contro Minsk e Berlino chiede l'intervento della Commissione europea per mettere in sicurezza i confini polacchi.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Europa è attesa da un inverno molto duro a causa dell'aumento dei contagi. In diversi paesi le autorità stanno inasprendo le misure restrittive.
In Italia il tasso di positività sale all'1,7%. Il governo cerca di frenare questa quarta ondata, intensificando ulteriormente la campagna di vaccinazione, anche con le terze dosi di vaccino. Da oggi entrano in vigore i nuovi protocolli per la Scuola, che puntano il più possibile alle lezioni in presenza. E a Trieste proseguono le indagini della Polizia dopo i disordini di sabato a conclusione del corteo No Green Pass.
Neveljaven email naslov