Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Giovanni Coviello è il nuovo console Generale d'Italia a Capodistria: ha assunto l'incarico circa un mese fa e ha già avuto dei contatti con la Comunità Nazionale Italiana e i sindaci dei quattro comuni costieri. Le sue prime impressioni sono molto buone, tra le priorità sarà il supporto dei progetti volti a curare la lingua e la cultura italiana sul territorio.
Nell'ambito delle tradizionali Giornate dell'architettura in Istria, organizzate dalla Società degli architetti dell'Istria, presso la galleria della Società a Pola, è stata allestita la mostra "Passaggi", con i progetti per lo sviluppo di Pola firmati dagli studenti dell'Università di Lubiana. La rassegna è visitabile fino a 12 novembre.
Inaugurata ieri sera alla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria la mostra fotografica dell'artista Aleksander Žerjal. Istantanee della centralissima Calegaria, con il suo viavai quotidiano di persone, che creano - nelle opere volutamente sfocate dall'autore - un movimento del tutto particolare. La mostra rimarrà in allestimento fino al 17 novembre.
Il capo dello Stato Borut Pahor, convocherà le prossime elezioni parlamentari il 24 aprile 2022. Lo ha riferito l'ufficio del presidente, in seguito al secondo giro di consultazioni con i capigruppo. Durante i colloqui è stato inoltre rilevato che il candidato a giudice della Corte Costituzionale Rok Svetlič, gode del sostegno necessario per ottenere luce verde dalla Camera di Stato.
Dal prossimo anno Isola disporrà di una nuova caserma per i vigili del fuoco e la protezione civile in quanto le condizioni di spazio nell'attuale edificio, in centro città, sono molto limitate. Stamane è stata posata la prima pietra.
In Slovenia resta elevato il numero di nuovi contagi, oltre 3700 su poco meno di 10 mila tamponi analizzati, positivo il 37,9% dei test. 761 i pazienti ricoverati negli ospedali di cui 177 in terapia intensiva. 13 persone affette da Covid sono decedute. Direttori degli ospedali, primari e sindacati ribadiscono che il sistema sanitario è ormai al limite.
Punto centrale delle odierne celebrazioni della Giornata del Comune di Arsia, lo scoprimento della campana nella piazza della località, dedicata alla memoria dei 185 minatori scomparsi nella tragedia del 1940. La campana, frutto della fusione bronzea nella Fonderia pontificia di Agnone è stata donata ad Arsia dal professor Michele Maddalena di Formia.
Seconda giornata delle tradizionali cerimonie di commemorazione dei defunti predisposte dal Consolato generale d'Italia di Capodistria, con la posa di corone e fiori, stamane, nei cimiteri di Capodistria e Crevatini.
La situazione epidemiologica della Slovenia continua a peggiorare. Nelle ultime 24 ore nuovo record di casi, più di 4000 su oltre 10 mila tamponi, con un tasso di positività del 44%. Domani il governo si riunirà per continuare a discutere dei provvedimenti da attuare - nel più breve tempo possibile - per limitare la diffusione dei contagi. Secondo fonti ufficiose il governo potrebbe proclamare di nuovo lo stato di epidemia.
Dopo la tappa ieri a Redipuglia e Aquileia, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha deposto a Roma una corona all'Altare della Patria nel centenario della tumulazione del milite ignoto.
Capodistria sarà illuminata a festa da sabato 27 novembre fino a domenica 16 gennaio. Il programma del dicembre festivo, con gli eventi concentrati soprattutto nel centro città e durante i fine settimana, è stato presentato stamane dal sindaco e dai suoi collaboratori. La città, con le sue luminarie nuove e più ricche - sono stati spesi 50 mila euro in nuovi addobbi - è pronta ad accogliere, come in passato, anche numerosi ospiti. A patto, naturalmente, che il Covid non guasti la festa.
Anche quest'anno il capoluogo giuliano è diventato la capitale della fotografia grazie ai Trieste Photo Days. Il festival si è appena concluso ma in visione rimangono ancora numerose mostre in tutto il Friuli Venezia Giulia e soprattutto nei musei triestini.
Neveljaven email naslov