Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Oggi si celebra la solennità di Ognissanti che in Slovenia coincide con la commemorazione dei defunti. In regione nonostante il tempo poco favorevole, in molti si sono recati nei cimiteri. Non sono state riscontrate comunque le resse a cui eravamo abituati prima della pandemia. Di anno in anno è sempre più sentito l'impatto ambientale del consumo dei lumini e sempre più persone optano per soluzioni ecologiche.
Tra Cormons e il Collio nel fine settimana è tornato "Jazz and Wine of Peace", uno dei festival più attesi del panorama internazionale che quest'anno è giunto alla sua 24esima edizione. Oltre 30 appuntamenti tra musica e degustazioni, 18 concerti con protagonisti del jazz internazionale tra cui, oltre ai grandi nomi, una nutrita rappresentanza femminile.
La Slovenia registra il nuovo record del tasso di positività al coronavirus, addirittura il 42,1 percento. Ieri infatti, sono stati 1663 i contagi, a fronte di quasi 4 mila test PCR effettuati. Salgono sia la pressione sugli ospedali, sia i casi attivi in tutto il paese, 27.686, anche in questo caso un numero record.
Il centro per la cultura immateriale dell'Istria a Pedena -sede distaccata del Museo etnografico dell'Istria di Pisino- compie dieci anni. Una mostra fotografica, visitabile sino alla fine dell'anno, ne ripercorre le tappe principali e i successi dal 2011 a oggi.
I Paesi del G20 si sono impegnati a ridurre da 2 a 1,5 gradi l'aumento del riscaldamento globale, ma senza indicare date vincolanti sul taglio delle emissioni inquinanti. Un risultato che pone dubbi sul successo della conferenza ONU sul clima iniziata oggi a Glasgow in Scozia. Nei numerosi incontri bilaterali a margine del vertice conclusosi a Roma, Europa e Stati Uniti hanno siglato l'accordo per eliminare i dazi su acciaio e alluminio.
Continua a peggiorare il quadro epidemiologico in Slovenia. Anche ieri i nuovi contagi sono stati quasi 3 mila, con un tasso di positività del 39,3 percento. Il ministro della salute Janez Poklukar, ha invitato i cittadini a limitare per quanto possibile i contatti sociali nel fine settimana e durante le festività di Ognissanti.
I leader delle 20 maggiori economie mondiali faticano a trovare un accordo sul taglio delle emissioni serra nel breve periodo. Un'intesa è stata trovata sull'introduzione della tassazione minima globale. In tema di pandemia l'impegno è quello di finanziare la vaccinazione nei Paesi poveri per vaccinare il 70% della popolazione mondiale entro la metà del 2022.
La nuova pista ciclopedonale, che segue il tracciato dell'ex ferrovia Canfanaro-Rovigno -completata quest'estate- costituisce già una grande attrattiva e risorsa turistica per le municipalità di Rovigno e di Canfanaro. Importante soprattutto per quest'ultima, la riqualificazione valorizza la storia della strada ferrata, il territorio e la mobilità sostenibile.
Per i risultati ufficiali del censimento in Croazia bisognerà attendere ancora almeno un anno e mezzo. Quelli parziali, pubblicati dall'Istituto croato di statistica, indicano alcune interessanti tendenze all'interno della regione istriana, tra cui il maggiore aumento di popolazione nelle località di mare.
Alle frontiere italiane, comprese quelle con la Slovenia, continuano i controlli a campione della polizia nell'ambito delle misure di sicurezza per il vertice G20 di Roma del fine settimana, incentrato su lotta ai cambiamenti climatici e alla pandemia.
La ciminiera nell'area dell'ex stabilimento Arrigoni a Isola, è stata nuovamente imbrattata dai vandali con alcune scritte. L'autore, per ora ignoto, lo ha fatto anche sulla cima della struttura, a un'altezza di oltre 50 metri. Il Comune lo definisce un danno al patrimonio industriale, oltre che pericoloso. Non ha però sporto denuncia.
In Slovenia resta alta la preoccupazione per il numero sempre più elevato di pazienti Covid ricoverati, soprattutto nei reparti di terapia intensiva. Raggiunta la soglia dei 160-180 ospedalizzati in questi reparti, al ministero della Salute reputano sarà necessario inasprire ulteriormente le misure anti Covid. Sempre elevati i contagi giornalieri, nelle ultime 24 ore più di 2500, positivo il 37% dei test.
Neveljaven email naslov