Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per favorire un'informazione quanto più veloce e attendibile sulla diffusione del coronavirus a partire da un singolo contagiato, verrà resa presto disponibile un'applicazione per dispositivi mobili. Sabato scadrà il termine fissato dal ministero per la pubblica amministrazione per l'adattamento di un'applicazione anti-covid 19 sviluppata in Germania e dalla metà di agosto la versione slovena potrà essere scaricata dai servizi digitali per le piattaforme Android e IOS.
Matteo Salvini andrà a processo per il caso Open Arms. Il Senato ha respinto questo pomeriggio le Conclusioni della giunta per le elezioni e le immunità parlamentari, autorizzando - di fatto - il rinvio a giudizio richiesto dal Tribunale dei Ministri di Palermo. I favorevoli all'autorizzazione sono stati 149, i contrari 141. A fare da ago della bilancia sono stati i renziani di Italia Viva, che hanno sostenuto il Movimento 5 Stelle, Pd, Liberi e Uguali e le Autonomie. A favore di Salvini, invece, compatto il centrodestra. "Vado avanti a testa alta", ha detto il leader della Lega, che all'epoca dei fatti era ministro dell'Interno.
L'epidemia è sotto controllo in Slovenia, ma i numeri aumentano. Ieri sono stati registrati 24 nuovi casi di contagio da coronavirus, 10 in più rispetto al giorno prima. Qualche segnale incoraggiante arriva però dalla casa di riposo di Hrastnik, dove su 41 test effettuati tra gli ospiti sani della struttura, uno solo è risultato positivo. I medici intanto rinnovano l'appello a rispettare le misure precauzionali, anche perché in autunno, quando ritornerà anche la classica influenza, le cose potrebbero peggiorare.
Proseguono con ritmi senza precedenti le sperimentazioni sui vaccini contro il coronavirus, con Stati Uniti e Russia che ne annunciano uno somministrabile a breve, già in autunno. I paesi europei uniti sotto l'egida di Bruxelles, rimangono cauti e ritengono impossibile avere un vaccino "sicuro" prima della metà del 2021. Altro discorso per gli antivirali per alleviare i sintomi del Covid nei casi gravi, che sono già utilizzati in molte parti del mondo.
Anche ieri in Slovenia sono stati registrati 14 nuovi contagi con il coronavirus, di cui due nel principale focolaio del paese, la residenza per anziani di Hrastnik. Non ci sono decessi. I dati però confermano la diffusione a macchia di leopardo del virus.
L'emergenza COVID-19, ma anche il regime ai confini, i rapporti bilaterali e le questioni europee al centro dell'incontro a Lubiana fra il ministro degli esteri croato Gordan Grlić Radman e il capodiplomazia sloveno Anže Logar.
Dell'arrivo di nuovi contagiati dalla Croazia e del rischio che il virus ricominci a diffondersi in Slovenia in modo esponenziale ha parlato oggi in conferenza stampa l'infettivologa Bojana Beović, a capo del gruppo di esperti che assiste il governo nella scelta delle misure per affrontare l'emergenza coronavirus. La Beović ha invitato nuovamente tutti i cittadini a rispettare le misure precauzionali, a partire dall'uso delle mascherine. Nel Paese la situazione rimane comunque sotto controllo con 14 nuovi contagi. Uno di questi, e una nuova vittima, si registrano nella casa dell'anziano di Hrastnik. In quello che è il principale focolaio nel paese, gli ospiti contagiati sono complessivamente 42.
"Siamo ancora nella prima fase della pandemia, che sarà un'unica grande ondata". È quanto affermato stamane dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in un briefing a Ginevra. L'OMS ha avvertito che il virus non si comporta in modo stagionale come l'influenza. Sul vaccino, intanto, i ricercatori stanno facendo progressi, ma realisticamente non sarà pronto e disponibile prima dell'inizio del 2021.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sollecita i governi e la popolazione mondiale a rispettare le misure sanitarie per arginare il preoccupante aumento dei contagi da COVID-19 in molte aree del mondo. In America Latina le infezioni hanno superato quelle del Nord America, mentre in Cina si registra il maggior incremento di casi da marzo. Aumentano i casi anche in Europa, dove per viaggiatori e turisti di diversi Paesi è tornato l'obbligo di quarantena al rientro in patria.
Contagi in forte calo in Croazia. Dai 65 di ieri, sono scesi a 24. Sono 3 i nuovi decessi. Diminuito anche il numero dei casi attivi. Dopo lo zero di ieri, nella regione Litoraneo montana si registra un caso, in quella Istriana - invece - dopo tanti giorni la casella dei contagi ritorna ad essere vuota.
Dopo un'intera notte di ricerche, sono stati rintracciati e riportati al Cara di Pian del Lago di Caltanissetta la maggior parte dei 184 migranti che, nonostante l'obbligo di osservare la quarantena, si erano allontanati ieri dalla struttura. Il governatore Musumeci pretende rispetto per la Sicilia: "Non è una colonia".
La strada che collega Plavia a Scoffie subirà un intervento di ricollocamento nell'ambito dei lavori di costruzione del secondo binario ferroviario Capodistria-Divaccia. Il comune di Capodistria ha già ottenuto i permessi per la nuova strada di accesso i cui lavori, per un costo complessivo di circa 500 mila euro, dovrebbero cominciare entro i primi mesi dell'anno prossimo.
Neveljaven email naslov