Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
"Canaletto e Venezia" è la nuova grande mostra di Palazzo Ducale, visitabile fino al prossimo mese di giugno. Un'esposizione che ruota attorno all'opera di uno dei massimi rappresentanti della pittura del Settecento, che più di ogni altro, con le sue straordinarie vedute, ha saputo ritrarre ed esaltare la bellezza della città lagunare.
Visita storica oggi a Skopje del premier greco Alexis Tsipras alla Repubblica della Macedonia del Nord. È la prima in assoluto di un capo di governo greco dall'indipendenza del Paese ex jugoslavo, a seguito dell'accordo sul nome che ha posto fine a forti tensioni ed ha aperto la strada per l'adesione di Skopje alla Nato e all'UE. Tra i due Paesi sono stati siglati numerosi accordi bilaterali.
Straordinaria gara di solidarietà, in Croazia, in favore di Mila Rončević, la piccola fiumana di 2 anni, malata di leucemia mieloide acuta. In poche settimane sono stati raccolti quasi 4 milioni di Euro per curare la bimba in una clinica negli Stati Uniti.
Il Circolo della stampa di Trieste ha presentato un nuovo libro, dedicato alla Primavera di Praga. L'autore è Francesco Leoncini, profondo conoscitore della Cechia e della Slovacchia e studioso dell'Europa centrale. "È un volume nettamente innovativo rispetto a pubblicazioni che escono regolarmente nell'anniversario della Primavera di Praga - spiega Leoncini -, presenta un Dubček inusuale, la società dell'epoca e quegli esaltanti otto mesi. E si dovrebbe parlare di Primavera cecoslovacca e non Primavera di Praga perché Dubček è un leader slovacco, viene da una esperienza autonoma rispetto ad altri leader cecoslovacchi e questo libro mette in evidenza l'anelito di speranza che proveniva dalla società e la capacità di Dubček di interpretare questa voglia di cambiamento rispetto a uno dei regimi più cupi del periodo sovietico".
Il problema dei medici di base è stato affrontato nel corso dell'incontro che il Ministro della salute Aleš Šabeder ha avuto con i rappresentanti dei medici di famiglia e di medicina generale "Praktikum". Nel corso dei colloqui sono state vagliate varie soluzioni e le proposte avanzate dai medici di assistenza primaria in vista di una riunione tecnica che si terrà mercoledì con tutti i soggetti e gli esperti del settore sanitario.
Si acuisce la crisi del sistema sanitario sloveno. 23 medici del distretto sanitario di Kranj hanno rassegnato le dimissioni, che diventeranno definitive tra 60 giorni. Se entro due mesi il governo e l'Ente sanitario nazionale non attueranno le minure necessarie a garantire un lavoro dignitoso ai medici, 40 mila pazienti potrebbero rimanere senza medico di base.
L'Istroveneto sarà iscritto nel registro del patrimonio culturale immateriale della Slovenia presso il Museo Etnografico sloveno di Lubiana. Lo scorso 19 marzo, la preposta Commissione scientifica per le lingue, ha infatti accolto la richiesta dell'Unione Italiana.
Il secondo premio nella categoria "Poesia in lingua italiana" del concorso Istria Nobilissima è andato a Giacomo Scotti di Fiume per la raccolta dal titolo "La sera della vita".
La mostra "Follie. Scappare dalla guerra. Rincorrere la guerra", allestita dall'IRCI, è visitabile, sino al 14 aprile, presso il Civico museo della civilità istriana, fiumana e dalmata di Trieste. Filo conduttore dell'esposizione è il concetto di follia nella prima guerra mondiale, con da un lato i tanti irredenti dell'Adriatico orientale volontari nell'esercito italiano in nome di un ideale nazionale, dall'altro il trauma psicologico per l'esperienza devastante della guerra. Parallelamente è ancora visitabile la rassegna "Altri sguardi 1918-2018".
Siamo nel pieno della potatura primaverile negli oliveti istriani e si confida in un'altra annata d'oro per ciò che concerne la qualità. Parlare di quantità su scala europea è infatti ancora prematuro.
L'opera ''Una ragazza, un foglio e una matita'' di Linda Baissero raccoglie poesie, racconti e disegni della studentessa della scuola media superiore italiana ''Leonardo da Vinci'' di Buie. La promozione della sua pubblicazione sta suscitando grande interesse.
A due giorni dalla posa delle pietre d'inciampo a Fiume, con le sorelle Andra e Tatiana Bucci, torniamo a parlare di persecuzione degli ebrei nelle nostre terre. Lo facciamo grazie a un'importante libro della storica Sanja Simper, uscito di recente in lingua croata, e intitolato "Gli ebrei di Fiume e dell'Istria liburnica alla luce dell'antisemitismo fascista 1938-1943".
Neveljaven email naslov