Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
"A Kursk c'è il rischio di un'incidente nucleare, la situazione è seria": lo ha detto il direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica Rafael Grossi, giunto in visita all'impianto bersagliato -a detta di Mosca - dalle forze ucraine che hanno invaso la regione russa.
Alta la tensione lungo l'asse Zagabria-Belgrado dopo l'arresto in Serbia di una presunta spia croata e in seguito al fermo della rinomata cantante croata Severina, bloccata al confine con la Serbia e sottoposta ad interrogatorio dalla polizia serba.
La rimozione degli odonimi storici a Capodistria sta suscitando anche le prime reazioni delle forze politiche. I deputati del Movimento Libertà, Tamara Kozlovič, Andreja Živic e Robert Janev, tutti eletti in regione, hanno presentato un'iniziativa parlamentare volta a modificare alcune disposizioni della legge sull'uso pubblico della lingua slovena. Interviene anche il partito Levica-Sinistra, che esprime sostegno alla Comunità Nazionale Italiana e si augura che la vicenda della rimozione delle tabelle non sfoci in uno scontro politico fra il partito e i rappresentanti della minoranza.
La Commissione europea ha proposto di stanziare oltre un miliardo di Euro, tramite il Fondo di solidarietà, per fornire sostegno ad alcuni dei paesi colpiti maggiormente dalle alluvioni del 2023, tra questi Slovenia e Italia. La proposta dovrà essere approvata dall'Europarlamento e dal Consiglio UE.
Ancora reazioni all'oscuramento degli odonimi storici a Capodistria. "Se la decisione dell'ispettorato dovesse prevalere, ci riporterebbe indietro al periodo buio del 900 in cui i regimi cambiavano nomi e congnomi" afferma il deputato italiano al parlamento sloveno Felice Žiža, mentre la CAN Costiera in un comunicato denuncia quella che definsce "una violazione molto grave dei diritti minoritari, che va a incrinare l'equilibrio di convivenza creatosi negli anni." Il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul osserva che si tratta "di una devastante sconfitta della ragione e della politica".
A Sissano, stamane presso la Comunità degli Italiani, si è svolta la cerimonia ufficiale della firma del contratto per l'affido dell'esecuzione dei lavori di costruzione dell'asilo italiano. Un progetto nato grazie all'Unione Italiana e al Comune di Lisignano, finanziato dai governi croato e italiano. L'impresa che si occpuerà dei lavori è l'albonese De Conte. Le prime iscrizioni sono previste a settembre del 2025.
Debutta domani, presso il Teatro di Capodistria, il musical "La nostra famiglia", una coproduzione che vede impegnati il Dramma Italiano di Fiume, il Teatro Stabile Sloveno e il Teatro Capodistria. Il lavoro, scritto da Saša Eržen e con musiche e regia di Marjan Nečak, è stato presentato in conferenza stampa.
Nella notte tra domenica e lunedì la Russia ha colpito diverse città dell'Ucraina con un massiccio lancio di droni e razzi. A seguito di un pesante bombardamento a ridosso del Donbass è stato rinvenuto il corpo senza vita del giornalista britannico della Reuters Ryan Evans. Dall'inizio del conflitto sarebbero almeno quindici i giornalisti caduti nello svolgimento della professione in Ucraina.
All'indomani dell'attacco preventivo di Israele, con oltre centro aerei, contro le basi di Hezbollah nel Libano meridionale e il massiccio lancio di razzi delle milizie scite libanesi contro lo Stato ebraico, le forze amate israeliane hanno condotto oggi un altro pesante raid nella Striscia di Gaza che ha provocato nuove vittime.
Grande spettacolo ieri sera a Lubiana per la partita di addio al basket del campione sloveno Goran Dragić. Un evento a fine benefico che ha richiamato all'Arena Stožice molti dei più grandi giocatori di basket del presente e del passato.
Al Museo d'arte contemporanea dell'Istria a Pola è visitabile, fino al 22 settembre, la mostra di Đanino Božić "Dieci anni di decantazione". Come dice il titolo, la rassegna presenta una serie di lavori realizzati dall'artista nell'ultimo decennio in medie e tecniche diverse.
Si è conclusa ieri sera a Isola la due giorni della della Festa dei pescatori, che si prefigge di celebrare l'attività ittica, ridotta oramai a pochi addetti. Oggi è soprattutto un evento turistico con tanta musica e un'offerta enogastronomica a base di pesce. Soddisfatto l'organizzatore, il Comune di Isola: si calcola che i visitatori siano stati tra i 35.000 e i 40.000, provenienti anche dall'estero.
Neveljaven email naslov