Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Zara è nota per la sua storia e i suoi monumenti. Fra le sue attrazioni ce n'è una relativamente recente che negli ultimi anni si è guadagnata una certa notorietà, anche a livello interrnazionale.
A Fiume, nel santuario mariano di Tersatto, la messa è stata dedicata alla memoria dei tre marinai morti domenica scorsa a Lussinpiccolo. Presenti anche il Premier croato Andrej Plenković, accanto al ministro dei Trasporti e al direttore della Jadrolinija.
Grande festa ieri a Capodistria per il rientro degli olimpionici capodistriani da Parigi. In città sono arrivate le medaglie di Andreja Leški, oro nel Judo, e di Toni Vodišek, argento nella Formula kite.
Sta volgendo al termine la costruzione della seconda canna della Galleria del Monte Maggiore. La sua apertura al traffico è fissata per il 12 settembre prossimo. I lavori erano iniziati nel dicembre di 4 anni fa.
"L'abolizione dell'obbligo di vignetta autostradale da Scoffie a Isola porterebbe più benefici che costi". Ne è convinta la vicepresidente del Parlamento sloveno Meira Hot, che per l'ennesima volta si è appellata al ministero delle Infrastrutture. Nonostante il nuovo "no" della ministra Alenka Bratušek, la deputata Socialdemocratica piranese non si ferma qui.
Dopo giorni di silenzio per la tragedia di Lussinpiccolo, in cui sono deceduti tre marittimi del traghetto Lastovo, a farsi vivo è stato il ministro croato del Mare, trasporti e infrastrutture, Oleg Butković.
Lutto nel mondo della Comunità Nazionale Italiana. È morta all'età di 88 anni Lucia Moratto Ugussi.
Ieri sera Casa Tartini a Pirano ha proposto un concerto con musiche di Corelli, Vivaldi e Tartini nell'ambito del progetto L.I.R.A. 2024 - Lingua Italiana attraverso Ritmi e Armonie, della Comunità Autogestita della Nazionalità italiana di Pirano finanziato dalla CAN Costiera grazie al Programma per la promozione della base economica della CNI.
Si avvicina Ferragosto e anche nel Capodistriano è arrivata la seconda ondata di caldo di quest'estate, con ristoratori e albergatori che iniziano a fare i primi bilanci. Gli enti per il turismo confermano i numeri della scorsa estate e i prezzi -seppure aumentati- non sembrano scoraggiare i visitatori.
Al via stamane il percorso a piedi lungo il tracciato della Parenzana da Muggia a Capodistria, con tappa finale a Crassiza, intrapreso da un folto gruppo di giovani dell'Azione cattlolica di Conselve, in provincia di Padova, in omaggio alla figura del Beato Francesco Bonifacio, il sacerdote e martire piranese, vicario parrocchiale a Cittanova e curato a Villa Gardossi - Crassiza, ucciso in odio alla fede nel settembre del 1946. Il gruppo, guidato dall'educatore e giornalista Nicola Benvenuti, ha fatto visita ai nostri studi, alla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" e alla città di Capodistria.
Il giorno dopo il grande incendio che ha divorato 50 ettari di vegetazione a Pontiera, nel Comune di Barbana, si contano i danni per flora e fauna. Salve le abitazioni della zona, grazie al pronto intervento di mezzi aerei e di terra dei Vigili del Fuoco.
Nel progetto "Spiagge sicure" in Italia rientra anche Lignano Sabbiadoro, dove sono in servizio poliziotti italiani affiancati da colleghi austriaci.
Neveljaven email naslov