Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La benzina a 95 ottani aumenta di 0,3 centesimi e costerà un euro e 53 centesimi al litro. Più 1,2 centesimi invece per il diesel, che passerà a un euro e 59 centesimi al litro. Il gasolio da riscaldamento sale di 1,4 centesimi, venendo a costare un euro e 19 centesimi al litro.
Apprezzato ritorno alla Comunità degli Italiani di Cittanova delle conferenze divulgative. Il primo argomento del 2025 è stato il mito della Repubblica di Venezia, presentato dal connazionale Johnny Mavrić, laureato in scienze storiche alla Sapienza di Roma.
Un piccolo ma interessante museo a Gorizia, a due passi dal confine italo-sloveno, ci racconta un passato che non c'è più, fatto di controlli per il passaggio della frontiera e di dolori lunghi un secolo che hanno travagliato la gente del goriziano. Nella parte esterna sui pannelli è raccontata tutta la storia del Novecento goriziano.
Il comune istriano di Visinada ha aderito al progetto europeo "Taste IS-KRA - tradizione dei sapori del Carso e dell'Istria", con capofila il comune sloveno di Sesana. Tra gli obiettivi principali, l'allestimento del Museo del prosciutto ad Antignana.
Sono a buon punto i lavori di costruzione della sede del nuovo asilo italiano di Sissano, iniziati nel novembre scorso, su un terreno di proprietà del comune di Lisignano. L'investimento è dell'Unione Italiana, che ha assicurato anche un finanziamento di 110 mila euro per gli arredi. Fondamentale per il mantenimento dell'identità italiana del borgo istrioto a sud di Pola, la scuola materna potrebbe entrare in funzione forse già nel prossimo mese di settembre.
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia racchiude splendidi tesori dell'età romana. Situato in una vecchia villa, è disposto su più piani, ma ora il percorso museale è stato arricchito con l'apertura al pubblico dei depositi, finora accessibili solo agli studiosi.
L'associazione Kinoatelje ha presentato nell'ambito del programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025 una nuova edizione bilingue del libro "Nostro cine quotidiano".
"Un'opera di cuore e di mente" è il titolo della grande retrospettiva per i 70 anni di carriera del pittore e scultore polesano Gualtiero Mocenni, allestita alla galleria dei Sacri Cuori a Pola, e curata dal Museo archeologico dell'Istria. Il decano degli artisti istriani si è trasferito definitivamente nella città natale dopo una vita passata a Milano, e proprio nei giorni scorsi ha compiuto i 90 anni di età. La rassegna sarà visitabile sino al 30 marzo.
Si è tenuta a Torre la cerimonia di premiazione della 57esima edizione del Concorso d'Arte e Cultura "Istria Nobilissima". Sul palco nomi affermati ma anche molti volti nuovi della CNI. L'evento è stato promosso dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste. Nell'occasione sono stati conferiti anche il Premio Antonio Pellizzer, dedicato agli operatori didattici, e i premi per la Gara di Lingua italiana. Novità di questa edizione la nuova sezione della Categoria Letteratura dedicata ai testi per bambini e ragazzi.
Si è svolto ieri alla Comunità degli italiani di Pisino, il sesto Attivo consultivo del Settore Istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana per il mandato 2022-2026. Un'occasione per fare il punto della situazione dopo due anni e mezzo di mandato e per confrontarsi in su diverse questioni tra cui un progetto per l'introduzione di un diario scolastico per gli alunni e l'organizzazione dei viaggi studio.
Neveljaven email naslov