Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il lascito sarà ora, in parte, consultabile dal pubblico
Il presidente dell'Unione italiana Maurizio Tremul ha sottolineato soprattutto come sia emersa la volontà dei connazionali di sentire l'Unione più vicina, e capace di avviare azioni politiche forti per tutelare la comunità italiana in Slovenia e Croazia.
All’Università di Fiume, la Facoltà di Giurisprudenza organizza il sesto corso intitolato Introduzione allo studio del diritto italiano che avrà luogo dal 24 e fino al 29 ottobre.
Jessica Acquavita, vicesindaca di Buie, ha preso le distanze dall'iniziativa del partito socialdemocratico, che ha trasformato la garanzia della presenza di un rappresentante della "comunità italiana" nelle liste, in una più generica "minoranza nazionale"
In tanti aspetti del vivere quotidiano l'Istria è in controtendenza rispetto al resto della Croazia
In occasione della Giornata della Regione Istriana è stata inaugurata anche a Pola la mostra» O Bella Ciao «! in occasione del 75esimo anniversario dalla fondazione del Battaglione partigiano italiano» Pino Budicin «.
Nel corso dell’incontro è stata chiesta attenzione anche a temi come la comunicazione fra gli italiani e l’Unione, la tutela del dialetto e l’uso dell’italiano nelle funzioni religiose.
Neveljaven email naslov