I temi principali di Galway 2020 sono "immigrazione paesaggio e identità". La città irlandese ha infatti una ricca tradizione letteraria, artistica e musicale. La città di Fiume ha da parte sua programmato un evento di lancio attorno al tema "acqua, lavoro e migrazioni" nello storico scalo portuale della città, punto d'incontro della sua plurima e multiculturale identità. Numerosi e di ampio interesse gli eventi che si susseguiranno per un intero anno in entrambe le città. A Fiume il programma è racchiuso nello slogan "Il porto della diversità" il cui obiettivo è quello di creare una città della cultura e della creatività per l'Europa e per il futuro. Da oggi e fino al prossimo febbraio a Fiume si alterneranno oltre seicento eventi. Il programma è incentrato sulla musica, teatro, letteratura, arti visive, danza, film, architettura, tradizioni, sport, gastronomia e la maggior parte degli eventi è aperta al pubblico. Spettacoli dalla forte connotazione europea, frutto della collaborazione transnazionale, nell'intento di dare una quanto maggiore visibilità alla città e a tutta la regione. Il porto è il simbolo di apertura e modernità, anche per questa ragione è stato scelto per la cerimonia di inaugurazione uno spettacolo urbano denominato "Opera Industriale", animato da oltre duecento artisti, che non mancherà di coinvolgere il pubblico. Nel pomeriggio al Teatro Ivan de Zajc sarà svolta invece l'inaugurazione protocollare, alla presenza di cinquecento ospiti d'alto livello. Il sindaco di Fiume, Vojko Obersnel, riceverà in consegna la targa dell'investitura. Da rilevare che la Croazia presiede il Consiglio Europeo dall'inizio di quest'anno per il periodo di sei mesi.

Miro Dellore

Foto: Radio Capodistria/La Voce del Popolo
Foto: Radio Capodistria/La Voce del Popolo