Centrale al festival la storica sezione Maremetraggio dedicata ai cortometraggi premiati nei maggiori festival internazionali, a cura di Francesco Ruzzier. La selezione 2020 vede concorrere 45 opere da 27 paesi diversi, mentre i generi spaziano dall’animazione al documentario, con molti registi italiani dietro la macchina da presa. In gara il documentario breve “Mars, Oman” di Vanessa del Campo, premiato al Festival dei Popoli, che racconta le simulazioni delle spedizioni su Marte realizzate in Oman nella Penisola arabica, quindi il corto cinese “She runs” di Qiu Yang, già Palma d’oro a Cannes 70 con "A Gentle Night", selezionato in numerose rassegne internazionali, tra cui la Settimana della Critica a Cannes e il Toronto International Film Festival. Tra le opere italiane in concorso “Inverno” di Giulio Mastromauro, premiato quest'anno come miglior cortometraggio ai David di Donatello: un racconto autobiografico di infanzia e di perdita, come il regista stesso dimostra con la dedica a sua madre. Arriva dall’Italia anche "La bellezza imperfetta" di Davide Vigore, che sceglie la fotografia di Daniele Ciprì per raccontare l’incontro tra un uomo di 65 anni e una giovane ragazza ucraina in una Palermo oscura. Il corto "Fulmini e saette" di Daniele Lince con protagonista Carolina Crescentini. Le 45 opere in gara si contenderanno il prestigioso premio EstEnergy - Gruppo Hera al miglior corto. Domenica 12 luglio la serata di premiazione dei vincitori di tutte le sezioni, cerimonia rigorosamente online su MYmovies e sui canali ufficiali dell'evento.
Miro Dellore

Praznik še bolj razdvaja mesto, poroča Lenardičeva. Foto: Pixabay
Praznik še bolj razdvaja mesto, poroča Lenardičeva. Foto: Pixabay