Il ricercatore Carlo Londero è autore di un precedente libro dedicato al poeta, saggista, narratore, giornalista friulano Luciano Morandini. Ed è proprio durante le ricerche per il Sillabario per Morandini, pubblicato nel 2019 sempre per Campanotto, che Carlo Londero si è imbattuto nei testi di tre cicli radiofonici scritti da Morandini e trasmessi tra gli anni 1980 e 1981 da Radio Capodistria e da 26 lettere che la redattrice, regista e autrice dell'emittente capodistriana Ivica Tratnik ha inviato a Morandini. Dalle lettere si comprende che il programma ideato da Tratnik intende essere innovativo, principalmente per i temi trattati: la poesie in Friuli e la letteratura prodotta dalle donne nell'Italia tra Otto e Novecento e nel Friuli contemporaneo. Gli scritti, tranne il primo introduttivo, sono organizzati come un'indagine biografica, storica, letteraria e critica sul tema o sugli autori annunciati dai titoli. Il libro contiene inoltre il prezioso carteggio avuto con Ivica Tratnik in quegli anni. La collaborazione con Radio Capodistria indicano inoltre la capacità di Morandini di instaurare scambi proficui con le realtà culturali contermini a quelle friulano-italiane. Una ricerca comparatistica di grande valore quella svolta da Carlo Londero, che viene a completare il suo libro precedente, Sillabario per Morandini, in cui fa dialogare tra loro le carte e i documenti dell'Archivio Luciano Morandini. Anche in Voci del nostro tempo l'autore riesce ad accompagnarci con sensibilità lungo la storia di questa collaborazione, aiutandoci nella comprensione e interpretazione del contesto storico e dei rapporti non solo culturali in cui si inseriva.

Miro Dellore

Radio Capodistria Foto: Radio Capodistria/Stefano Lusa
Radio Capodistria Foto: Radio Capodistria/Stefano Lusa