Stanley Kubrick prima di diventare un regista geniale, fu un fotografo geniale. A soli 17 anni venne assunto da Look Magazine, una fra le più importanti riviste U.S.A. per la quale documentò, tra il 1945 e il 1950, i diversi aspetti della società newyorchese e americana, manifestando una straordinaria sensibilità fotografica e capacità narrativa attraverso le immagini. Da oggi e fino al 30 gennaio 2022, l’Ente regionale per il patrimonio culturale propone al Magazzino delle Idee una grande mostra dedicata al regista: comprende130 fotografie e circa quaranta numeri Look, in cui compaiono molte delle immagini scattate dal giovane artista. Le immagini testimoniano lo straordinario talento per le storie e le inquadrature di uno dei geni cinematografici del dopoguerra, regista di capolavori come Orizzonti di Gloria, Lolita, 2001 Odissea nello spazio, Arancia Meccanica, Barry Lyndon e Eyes Wide Shut. Attraverso i suoi scatti, spesso organizzati in sequenze narrative, Kubrick racconta i diversi aspetti della società americana in rapida evoluzione, le sue contraddizioni, l’evoluzione dei rapporti fra le persone, i protagonisti del mondo dello spettacolo nei suoi diversi aspetti. A rendere particolarmente interessante la mostra al Magazzino delle Idee, è la presenza, accanto alle fotografie sviluppate in grande formato, dei numeri di Look in cui le immagini apparvero per la prima volta. Emoziona ancora oggi il primo scatto datato 26 giugno 1945. Si tratta del ritratto di un edicolante affranto per la morte del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt. (mid)

Foto: AP
Foto: AP