Il Premio Asteroide per il miglior film di fantascienza, horror e fantasy realizzato da registi emergenti è stato vinto dal film »Gaia« del regista sudafricano Jaco Bouwer, i Premi Méliès d’argent per il miglior lungometraggio e il miglior corto di genere fantastico di produzione europea sono andati rispettivamente al film »Warning« della statunitense Agata Alexander e a »The Exit Plan« dell'australiano Angus Wilkinson, il premio RAI4 è stato assegnato a »Lamb« dell'islandese Valdimar Johannsson, il Premio Nocturno Nuove Visioni invece a »Mad God« dello statunitense Phil Tippett, il Premio CineLab Spazio Corto è stato vinto da »Doroty deve morire« del regista italiano Andrea Simonetti. Il Premio Asteroide alla Carriera 2021 è stato assegnato quest'anno a Abel Ferrara. Questo regista di culto è stato ieri tra i protagonisti della serata . Il cineasta newyorchese ha ritirato il premio durante la cerimonia ufficiale al Politeama Rossetti , quindi è seguita la proiezione in anteprima del suo ultimo film "Zeros and Ones", un thriller dai toni noir con protagonista l’attore Ethan Hawke che parla di lockdown e guerra, pericolo e spionaggio. Tra le chicche proposte ieri dal festival anche la celebrazione dell'anniversario del film “1997 - Fuga da New York”, capolavoro del 1981 di John Carpenter, l'intramontabile cult fantascientifico che quest’anno compie i suoi primi 40 anni. Le proiezioni fuori concorso di nuovi film in anteprima proseguiranno a Trieste anche oggi, domani e giovedì 4 novembre al Cinema Ariston e in streaming sempre sulla piattaforma SciFiClub. (mid)

Foto: Filmski festival v Locarnu
Foto: Filmski festival v Locarnu