Non sono poche le persone che si sono fermate per salutare e chiedere una dedica a Diane e Reinhold Messner, al termine della presentazione del loro libro "Il senso dell'inutile", disponibile in lingua slovena con il titolo di "Podobe smsila".

"Questo libro - spiega Reinhold Messner - sostiene che la rinuncia è una chiave per aumentare il successo in tutti gli ambiti. Ovviamente inizio con quello che ho fatto sulle montagne: riducendo l'equipaggiamento ero più veloce e meno ingombrante, per cui i più grandi successi li ho ottenuti proprio rinunciando a tutto, come l'ossigeno o il chiudo di espansione. Questo approccio si può portare anche nella vita giornaliera, rinunciando a cose come il caldo di 22 gradi nelle abitazioni o comprare tutto ciò che c'è sul mercato, che non serve".

"Sono del parere che l'unica cosa che possiamo fare per ridurre l'anidride carbonica nell'aria è la rinuncia del singolo - prosegue il noto alpinista - è chiaro che non basterò, però la mera chiacchiera politica e la discussione degli scienziati sul clima, non ha mai aiutato e non aiuterà, finché non avremo mezzi tecnologici a nostra disposizione".

"Il clima è sempre stato in cambiamento: noi possiamo interferire con l'anidride carbonica, dato che abbiamo usato troppo carbone olio e gas negli ultimi 200 anni con l'industrializzazione, che ha portato molta ricchezza perché l'energia costava poco, tuttavia ora dobbiamo uscire da questa trappola: se il singolo con la propria volontà fa delle rinunce, allora abbiamo una piccola possibilità: la scelta deve essere però libera e non imposta dalla politica: la gente deve capire che abbiamo una responsabilità e che fare del bene dà gioia. Solo così riusciremo a ridurre l'anidride carbonica nell'aria conclude Messner.

Antonio Saccone

Foto: MMC RTV SLO/Foto: Tadio Capodistria/Saccone
Foto: MMC RTV SLO/Foto: Tadio Capodistria/Saccone