Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi It's movie time

26.01.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si è parlato delle nomination agli Oscar 2024.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

26.01.2024

Dalla saggistica alla narrativa. Dopo alcune monografie, Federico Bianca si propone per la prima volta al pubblico con "Riscatto" (Felici Edizioni), un'antologia di racconti nei quali confluiscono tutte le sue passioni: la letteratura, il cinema, la musica, i fumetti.

Calle degli orti grandi Il Carnevale di Venezia 2024: ce lo presenta il direttore artistico, Massimo Checchetto

25.01.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Matteo Corradini ci racconta "Eravamo il suono", il suo ultimo libro

25.01.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Cristina Gioachin Lacosegliaz e Ennio Guerrato – A Trieste due appuntamenti per ricordare il musicista Alfredo Lacosegliaz

20.01.2024

Lunedì 22 gennaio alle ore 17:30 al Museo Teatrale Schmidl di Trieste, verrà presentata la seconda parte della donazione del materiale musicale di Alfredo Lacosegliaz, musicista e compositore triestino scomparso prematuramente nel 2016. La sua figura e opera verranno ricordate anche il 27 gennaio alle ore 11:00 al Cinema Ambasciatori di Trieste, dove verrà proiettato fuori concorso nell’ambito del Trieste Film Festival: “Al di là dei lupi” – film documentario per la regia di Ennio Guerrato, che attraverso immagini, interviste e musica, ripercorre la vita di Lacosegliaz partendo dalla sua infanzia. Ospiti a Calle degli orti grandi per parlarci di questi due appuntamenti dedicati ad Alfredo Lacosegliaz: Cristina Gioachin Lacosegliaz e Ennio Guerrato!

Calle degli orti grandi Melita Sciucca – Far conoscere i nostri autori per far conoscere la nostra storia

20.01.2024

A una settimana dal convegno “Letteratura sopra i confini”, organizzato dall’AFIM e dalla Comunità degli Italiani di Fiume, tenutosi il 10 gennaio a Trieste, abbiamo contattato Melita Sciucca, presidentessa del sodalizio fiumano, per parlarci delle pubblicazioni bilingui di tre grandi scrittori fiumani: Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli e Franco Vegliani, e del nuovo progetto riguardante Osvaldo Ramous. Tradurre i nostri scrittori in croato vuol dire far leggere la storia di Fiume e dei fiumani alla maggioranza, e far conoscere la Fiume multiculturale e multietnica in cui sono vissuti.La Fiume che rispecchia un mondo, un porto, in cui italiano, croato, ungherese e tedesco si mescolavano e fondevano in un’unica frase. Condividere per conoscere. Conoscere per comprendere.

Calle degli orti grandi Martin Lisjak – La trasposizione linguistica è veicolo di ricchezza

20.01.2024

A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato, per parlarci di territorio ma anche di “tradimenti delle traduzioni”: Martin Lisjak, rappresentante dell’Unione Culturale Economica Slovena (SKGZ) – organizzazione nata nel 1954 con l’intento di fungere da elemento di connessione e rafforzamento delle attività degli sloveni in Italia nel campo della cultura, dell’economia e della società civile in genere. Una piacevole chiacchierata sulla nostra terra di confine popolata da identità plurime e fluide, multilinguistiche e multietniche. Una commistione di culture e tradizioni che si intrecciano in un clima di dialogo e sviluppo transfrontaliero in cui la trasposizione linguistica è portatrice di ricchezza culturale e i traduttori sono coloro che veicolano le idee e stimolano il dialogo.

Calle degli orti grandi It's movie time

19.01.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, alla 35.esima edizione del Trieste Film Festival.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

19.01.2024

Incontro con Angelo Floramo, accademico, storico, insegnante e scrittore, Premio Nonino Risit d'Aur Barbatella d'oro 2024.

Calle degli orti grandi Premio Nonino 2024

19.01.2024

Nato per la valorizzazione della civiltà contadina e fortemente legato alla cultura, il Premio Nonino è stato istituito nel 1975 dalla famiglia Nonino. Con una suggestiva cerimonia in programma il 27 gennaio nelle distillerie verranno consegnati i Premi Nonino Duemilaventiquattro a: Angelo Floramo e Cooperativa Insieme "Frutti di Pace" (Premio Nonino Risit d'Aur 2024), Alberto Manguel (Premio Internazionale 2024), Rony Brauman per Medici Senza Frontiere (Premio Nonino 2024) e Naomi Oreskes (Premio Nonino 2024 'Maestro del nostro tempo'). Oltre a festeggiare i vincitori si brinderà anche ai 50 anni della creazione del Monovitigno Nonino che ha "rivoluzionato il sistema di produrre e presentare la grappa in Italia e nel mondo" ci ha raccontato Antonella Nonino, ospite ai nostri microfoni per presentarci anche i premiati.

Calle degli orti grandi Giacomo Montanari ci porta con la musica e le parole di Fabrizio De André fra i Palazzi dei Rolli e i caruggi di Genova

18.01.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Alessandro Mizzi – “Oggi è tardi” di Pino Roveredo al Teatro Miela di Trieste

13.01.2024

Giovedì 18 gennaio va in scena al Teatro Miela di Trieste: “Oggi è tardi” l’ultimo testo, inedito, di Pino Roveredo ad un anno dalla scomparsa dello scrittore triestino. Uno spettacolo coprodotto da Teatri d’Imbarco di Firenze e dal Teatro Miela Bonawentura di Trieste, la cui messa in scena è a cura di Massimo Navone e vede protagonisti Beatrice Visibelli e Alessandro Mizzi. A scandire il tempo, in questo flusso di coscienza a due voci, in bilico tra vita e morte, occasioni e rapporti mancati: le percussioni di Paolo Muscovi. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Alessandro Mizzi!

Stran 40 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov