Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Natale al cinema

22.12.2023

A Natale non può mancare l'appuntamento al cinema. Ma quali sono i migliori film da vedere? Francesco Ruzzier, critico cinematografico, ci propone una selezione di titoli, tra cui l'immacanbile classico d'animazione Disney.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

22.12.2023

Un alfabeto di libri da regalare... alle amiche. Elena Mora, giornalista e scrittrice, ci suggerisce un titolo per ogni tipologia: per la sognatrice, la golosa, l'impaziente, l'amante degli animali e molte altre che trovate pure nel suo blog "Un amore di nonna" https://www.unamoredinonna.it/

Calle degli orti grandi Nicola Bressi ci invita a vedere le lucciole alle 17:30 alla Casa della Musica a Trieste

21.12.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Una puntata a trazione equina

18.12.2023

La puntata di Calle degli orti grandi andata in onda il 18 dicembre 2023 dedicata al mondo equino. Le interviste sono state confezionate nell'ambtio dell'edizione 2023 di FieraCavalli, uno dei principali appuntamenti in questo settore. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Giuseppe Leggio, allevatore di asini ragusani, Enzo Mazzola dell'Associazioni confederate Equestri (5.22), Alessandro Cattarin dell'Associazione Friulana Amici delle Carrozze (9.00), Samuela dell'ente di formazione La melagrana (15.00) e Franco Amadio, Presidente della Federazione Turismo Equestre TREC ANTE (21.20).

Calle degli orti grandi Federico Bellini – Mercoledì 20 dicembre a Udine per Extra FESTIL le letture sceniche dei finalisti del progetto “Futuro Passato_Memoria digitale”

16.12.2023

Mercoledì 20 dicembre, la rassegna Extra FESTIL, sezione autunnale dell’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, e organizzata da Tinaos, prosegue in collaborazione con il CSS – Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia a Udine, dove, al Teatro San Giorgio, a partire dalle ore 19.00, saranno presentati i testi di Denise Diaz Montalvo, Gabriele Paupini e Caterina Filograno, autori finalisti del progetto di drammaturgia “Futuro Passato_Memoria digitale”. A Calle degli orti grandi, Federico Bellini, drammaturgo e condirettore del Festival, ci ha parlato della ricerca, l’indagine, l’approfondimento dei testi, il lavoro di squadra che ha accompagnato i giovani drammaturghi e tutta l’equipe durante la residenza dedicata alla drammaturgia contemporanea italiana.

Calle degli orti grandi Ksenija Martinović – “Tesla” la necessità di raccontare uno scienziato dimenticato dalla storia

16.12.2023

Il 16 dicembre alle ore 21:00, al Teatro San Giorgio di Udine, va in scena “Tesla” il nuovo spettacolo di Ksenija Martinović e Federico Bellini, co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e La Contrada Teatro stabile di Trieste. Uno spettacolo che l’autrice e attrice fa partire da se stessa, dal suo vissuto e dalla sua esperienza autobiografica, per entrare poi nel racconto di un episodio che avrebbe potuto segnare una svolta per l’intera umanità ma divenne invece l’inizio del declino di NikolaTesla: la costruzione della torre Wardenclyffe. Uno dei massimi scienziati e inventori d’inizio ‘900, colui che stava lavorando per poter realizzare il suo sogno: regalare a tutta l’umanità energia elettrica gratuita, finì per essere dimenticato dalla scienza e visto con diffidenza dalla storia. Ksenija Martinović, in questo spettacolo che fa parte di un dittico, il cui lavoro sulla figura dimenticata di Tesla è la continuazione del lavoro incentrato sulla vita della fisica Mileva Marić (moglie di Albert Einstein), relegata nell'oblio dalla scienza, ridà voce a due personaggi storici accomunati da genialità, povertà e solitudine. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Ksenija Martinović!

Calle degli orti grandi Tra mercatini di Natale e libri d@mare

15.12.2023

I mercatini di Natale sono il luogo perfetto per andare alla ricerca di regali da mettere sotto l'albero ma anche l'occasione per una minivacanza. Ma quali sono i più belli, curiosi e originali da visitare? Isa Grassano, giornalista e scrittrice, ce ne suggerisce alcuni come Bologna, Brunico, Torino, Greccio e, per chi ama il caldo, le Canarie. Una bella passeggiata tra bancarelle e casette di legno che termina in libreria perché tra i regali più belli che possiamo fare (e farci!) a Natale ci sono i libri.

Calle degli orti grandi Giuseppe Tartini a Graz dal 12 al 14 dicembre: ce ne parla Kris Dassena, coordinatrice di progetti del Comune di Pirano

14.12.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi La batana nel nuovo spazio espositivo a Cittanova: ce ne parla Corinne Pozzecco

30.11.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Viaggio a Berlino

11.12.2023

Antonio Saccone confeziona un'audiodocumentario su Berlino, partendo dal progetto di Nova Gorica Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 intervistando Blaž Kosovel di Raspotja, reduce da un soggiorno di studio nella capitale tedesca in una residenza gestita dal Ministero Sloveno per la Cultura. Di seguito sono intervenuti Maria Carolina Foi, Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Berlino (7.51), Andrea D'Addio di Berlino Magazine (18.08) e Aleksandar, capodistriano giunto a Berlino via Barcellona (27.50).

Calle degli orti grandi Paola Quattrini – “La signora omicidi” in scena al Teatro Orazio Bobbio di Trieste

09.12.2023

Da giovedì 14 a domenica 17 dicembre, al Teatro Orazio Bobbio di Trieste, andrà in scena l’adattamento teatrale di Mario Scaletta de “La signora omicidi” di William Arthur Rose. Una pièce ricca di situazioni ambigue ed equivoci esilaranti, ambientata in una Londra anni Cinquanta, città che fa da sfondo all’improbabile incontro fra Louise Wilberforce, arzilla e svampita affittacamere, e il misterioso Professor Marcus, presunto musicista, in realtà capobanda di un gruppo di pericolosi malviventi che Louise Wilberforce finirà per smascherare. Un cast d’eccezione che vede in scena: Paola Quattrini, Giuseppe Pambieri, Mario Scaletta, Rosario Coppolino, Roberto D’Alessandro e Marco Todisco per la regia di Guglielmo Ferro. A Calle degli orti grandi abbiamo avuto il piacere di avere ospite la “Regina della commedia brillante”: Paola Quattrini, che ci ha parlato di questo spettacolo dalle tinte noir e dallo humor inglese!

Calle degli orti grandi Rebeka Legović in New York

23.11.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Stran 42 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov